"Innovazione Urbana": un dibattito pubblico su idee e proposte per Palermo

Massimiliano Lombardo
S'intitola "Innovazione Urbana: idee e proposte per il futuro di Palermo" l'incontro in programma, venerdì 5 maggio alle 18, nello spazio del Magneti Cowork organizzato da Masino Lombardo.
Sono chiamati a raccolta alcuni volti provenienti diversi settori e protagonisti della scena civile palermitana: fulcro del dibattito è l'innovazione con le sue possibili declinazioni negli ambiti locali del sociale e della cultura, dell'associazionismo o ancora dell'economia e della scienza.
Intervengono, tra gli altri, Pietro Busetta (Presidente della Fondazione Curella), Aurelio Angelini (Direttore della Fondazione Unesco Sicilia), Francesco Miceli (Presidente dell'Ordine degli Architetti) e Giovanna Marano (assessore al Comune di Palermo per Lavoro e Attività Produttive).
Anche l'Università di Palermo è in prima linea con tre docenti di spicco nei diversi settori dell'Economia, dell'Agricoltura e della Medicina: Paolo Inglese (docente di Scienze agrarie, alimentari e forestali) Giovanni Ruggeri (docente di Scienze economiche, aziendali e statistiche) e Marco Giammanco (docente di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche).
Sono chiamati a raccolta alcuni volti provenienti diversi settori e protagonisti della scena civile palermitana: fulcro del dibattito è l'innovazione con le sue possibili declinazioni negli ambiti locali del sociale e della cultura, dell'associazionismo o ancora dell'economia e della scienza.
Intervengono, tra gli altri, Pietro Busetta (Presidente della Fondazione Curella), Aurelio Angelini (Direttore della Fondazione Unesco Sicilia), Francesco Miceli (Presidente dell'Ordine degli Architetti) e Giovanna Marano (assessore al Comune di Palermo per Lavoro e Attività Produttive).
Anche l'Università di Palermo è in prima linea con tre docenti di spicco nei diversi settori dell'Economia, dell'Agricoltura e della Medicina: Paolo Inglese (docente di Scienze agrarie, alimentari e forestali) Giovanni Ruggeri (docente di Scienze economiche, aziendali e statistiche) e Marco Giammanco (docente di Biomedicina Sperimentale e Neuroscienze Cliniche).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi