IV Giornata Mondiale della Commedia del´Arte
Lunedì 25 febbraio è la Giornata Mondiale della Commedia dell’arte. Giunta alla sua quarta edizione, quest’anno la capitale prescelta per rendere omaggio alla storia di quest’arte, è Istanbul, Turchia. Molti i paesi che, in date differenti, hanno festeggiato la commedia dell’arte: Spagna, Stati Uniti, Australia, India. Anche quest’anno, tenendo come punto di riferimento la Turchia che dall’arrivo del 2013 organizza e promuove manifestazioni alla commedia dell’arte dedicate, Palermo è iscritta nel registro delle celebrazioni ufficiali sul tema, dove figurano anche Roma, Firenze, Macerata, Bologna, ma in questa occasione la Sicilia ha l’onore di ospitare i due padrini della commedia dell’arte nel mondo.
Ferruccio Soleri ed Enrico Bonavera a fare da maestri di cerimonie, gli Arlecchini del Piccolo Teatro di Milano, la vecchia guardia e il suo successore, i simboli di questa importante arte che oggi, soprattutto in Sicilia, trova poco spazio. Con loro Cristina Coltelli, palermitana, unica donna di questa generazione ad indossare il costume di Arlecchino a livello nazionale, dall’originale percorso artistico, che dedica una particolare attenzione al Teatro Maschera e alla divulgazione della Commedia dell’Arte classica e sperimentale in Sicilia e che, per questa particolare occasione, porta in scena un gruppo di 13 allievi, non tutti professionisti, con uno studio maturato proprio all'interno della cultura Palermitana: "L'Orlando (è) Furioso!".
Il Teatro Biondo Stabile di Palermo ospiterà l’iniziativa, ad ingresso libero, per permettere a più pubblico possibile di entrare a contatto con questa realtà. Relatore e conduttore dell’evento sarà il Vice Presidente dell’Ars Antonio Venturino, già allievo di Soleri e successivamente impegnato nella divulgazione della Commedia dell’Arte all’estero: “dare il proprio contributo all’arte è un dovere civico e morale, dato che solo grazie al teatro le coscienze dei cittadini possono epurarsi, sebbene per qualche istante, dalle brutture e le difficoltà del nostro tempo. Sono particolarmente fiero di rivedere il Maestro Soleri di cui nutro profonda stima e riconoscenza”.
La giornata è stata pensata per promuovere questo linguaggio teatrale, nato in Italia già sul finire del 1400 e ancor oggi praticato in tutto il mondo, a dimostrazione dell’esistenza di una comunità internazionale che in questa tradizione si riconosce. Quest’anno la manifestazione in Sicilia è patrocinata dalla Commissione turca Unesco, dal SAT, associazione culturale senza scopo di lucro che si occupa di tutelare le tradizioni orali con particolare riferimento alla Commedia dell’Arte e dall’Iti (International Theatre Institute); è inoltre sostenuta dall’Assemblea Regionale Siciliana.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano