"La forza delle cose" di Renato Guttuso: le visite guidate a Villa Zito

Nelle sale di Villa Zito, in via Libertà a Palermo, è visitabile la mostra "Guttuso. La forza delle cose" (visualizza la gallery della mostra) esposizione dedicata all'artista siciliano e promossa dalla Fondazione Sicilia, in occasione del suo venticinquesimo anno di vita.
Martedì 14, mercoledì 15 e giovedì 16 febbraio è in programma una visita guidata alle ore 11.30, che consentirà di esplorare la mostra e scoprirne i segreti.
Solo su prenotazione in questi giorni è inoltre possibile partecipare a due speciali visite guidate a tema: la prima prende il nome di "Renato Guttuso e la biografia delle cose" (durata 60 minuti), che costituisce un percorso alla scoperta di una parte concreta e palpitante della poetica di Renato Guttuso.
La seconda prende il nome di "Renato il Pasionario: l’arte come partecipazione civile" (durata 60 minuti) e consiste in un percorso trasversale di analisi delle opere in mostra che rievocano il fantasma della guerra civile spagnola e la sua più iconica rappresentazione. Per prenotare è necessario chiamare il numero 091.7782180.
La mostra, è organizzata da Civita e da ViDi e realizzata in collaborazione con Sicily Art & Culture, gli Archivi Gattuso e l'Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Pavia, e a cura di Fabio Carapezza Guttuso e Susanna Zatti, direttrice dei Musei Civici di Pavia, è visitabile fino al 26 marzo.
Il corpus della mostra, precedentemente ospitata dalle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia, consta di ben 47 nature morte, genere particolarmente amato da Guttuso, realizzate a partire dagli anni '30.
Le opere sono accompagnate da numerosi contributi fotografici, disegni e dal materiale video fornito eccezionalmente da Rai Trade, e tutto confluisce in quella straordinaria forza espressiva che l'artista conferisce ad ogni singolo oggetto rappresentato.
Martedì 14, mercoledì 15 e giovedì 16 febbraio è in programma una visita guidata alle ore 11.30, che consentirà di esplorare la mostra e scoprirne i segreti.
Solo su prenotazione in questi giorni è inoltre possibile partecipare a due speciali visite guidate a tema: la prima prende il nome di "Renato Guttuso e la biografia delle cose" (durata 60 minuti), che costituisce un percorso alla scoperta di una parte concreta e palpitante della poetica di Renato Guttuso.
La seconda prende il nome di "Renato il Pasionario: l’arte come partecipazione civile" (durata 60 minuti) e consiste in un percorso trasversale di analisi delle opere in mostra che rievocano il fantasma della guerra civile spagnola e la sua più iconica rappresentazione. Per prenotare è necessario chiamare il numero 091.7782180.
La mostra, è organizzata da Civita e da ViDi e realizzata in collaborazione con Sicily Art & Culture, gli Archivi Gattuso e l'Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Pavia, e a cura di Fabio Carapezza Guttuso e Susanna Zatti, direttrice dei Musei Civici di Pavia, è visitabile fino al 26 marzo.
Il corpus della mostra, precedentemente ospitata dalle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia, consta di ben 47 nature morte, genere particolarmente amato da Guttuso, realizzate a partire dagli anni '30.
Le opere sono accompagnate da numerosi contributi fotografici, disegni e dal materiale video fornito eccezionalmente da Rai Trade, e tutto confluisce in quella straordinaria forza espressiva che l'artista conferisce ad ogni singolo oggetto rappresentato.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo