"Legalità e bellezza": cerimonia Unesco e festa al Ponte dell'Ammiraglio

Nell'ambito degli eventi che celebrano l'ammissione del sito seriale arabo normanno nella World Heritage List, la Fondazione Unesco Sicilia dà vita, sabato 29 ottobre, ad un evento dedicato al Ponte dell'Ammiraglio.
Si parte alle ore 9 con la cerimonia di scopertura della targa ufficiale del monumento, alla presenza del sindaco Leoluca Orlando, del direttore della Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia Aurelio Angelini e dell'assessore comunale alla Scuola e realtà dell'infanzia Barbara Evola.
Alle 9.15 spazio a "Legalità, bellezza e storia", evento che coinvolge le scuole del quartiere: gli studenti proporranno infatti eventi di musica, danza e installazioni. Il liceo Ernesto Basile si occuperà della mostra "Sui ponti d'Europa", mentre il liceo Danilo Dolci propone "Nel nome di Lia, omaggio a Lia Pipitone".
All'interno del'evento si esibirà l'orchestra del corso musicale della Scuola media Pecoraro, che proporrà musiche di Piazzolla, Schostaekovic, Pivani e Vinciguerra. In programma anche l'esibizione del coro della Scuola Elementare Maneri-Ingrassia.
Si parte alle ore 9 con la cerimonia di scopertura della targa ufficiale del monumento, alla presenza del sindaco Leoluca Orlando, del direttore della Fondazione Patrimonio Unesco Sicilia Aurelio Angelini e dell'assessore comunale alla Scuola e realtà dell'infanzia Barbara Evola.
Alle 9.15 spazio a "Legalità, bellezza e storia", evento che coinvolge le scuole del quartiere: gli studenti proporranno infatti eventi di musica, danza e installazioni. Il liceo Ernesto Basile si occuperà della mostra "Sui ponti d'Europa", mentre il liceo Danilo Dolci propone "Nel nome di Lia, omaggio a Lia Pipitone".
All'interno del'evento si esibirà l'orchestra del corso musicale della Scuola media Pecoraro, che proporrà musiche di Piazzolla, Schostaekovic, Pivani e Vinciguerra. In programma anche l'esibizione del coro della Scuola Elementare Maneri-Ingrassia.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
"Espacio femenino. Mujeres rurales": le proiezioni sulla terrazza dell’Institut français
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri