"Ore 18 in punto" di Giuseppe Gigliorosso al cinema Aurora

È un pomeriggio caldo, e in un ufficio coperto da strati di polvere Paride lavora tra i fascicoli. Ma il suo non è un lavoro qualsiasi: il suo compito è quello di segnare la vita degli esseri umani. Ma anche in quell'ufficio fuori dal tempo tutto può cambiare: questa è la trama di “Ore diciotto in punto”, che è uscito nelle sale italiane lo scorso mese di giugno.
Il film non è uno dei soliti lavori che sbarcano sul grande schermo: il valore aggiunto di “Ore diciotto in punto”, già selezionato lo scorso anno al Taormina Film Festival e premiato in diversi festival, sta nel fatto di essere a tutti gli effetti una produzione indipendente italiana. Anzi, siciliana.
Il regista Giuseppe Gigliorosso, la casa di distribuzione “Mariposa Cinematografica”, “The Coproducers”, il cast artistico e quello tecnico, gli sponsor: tutti hanno compartecipato per portare il film nelle sale, senza contributi pubblici o finanziamenti ministeriali.
I costi di “Ore diciotto in punto” sono stati bassi e coperti anche dalla generosità di molti futuri spettatori che hanno acquistato 18cm di pellicola al prezzo di un biglietto del cinema. Si tratta di un film siciliano girato in Sicilia: siciliani sono gli artisti, i professionisti, i tecnici, le maestranze.
Siciliana, come dicevamo, è l'ambientazione: l'intera vicenda, che ruota intorno al succitato Paride, si svolge nell'Isola, dove quest'ultimo compie un errore perdendo l'appuntamento con il barbone Nicola, causando una serie di eventi e facendo crollare miriadi di certezze, per giungere ad un finale dolce.
Oltre ai protagonisti principali, Paride Benassai (Paride) e Salvo Piparo (il barbone Nicola) spiccano i ruoli femminili di Valentina Gebbia e Roberta Murgia: tutti nomi conosciuti nel panorama culturale siciliano come anche quelli degli attori Ernesto Maria Ponte e Gigi Borruso. Ecco le foto di backstage a cura di Anna Fici e le foto sul set a cura di Giancarlo Marcocchi.
Le musiche, composte dal palermitano Francesco Di Fiore, che si è cimentato per la prima volta con la partitura originale per un film, fanno da contorno a questa perla dell'altrettanto palermitano regista, Giuseppe Gigliorosso, che con “Ore diciotto in punto” ha realizzato il suo primo lungometraggio.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri