"Vibrazioni Sonore per il corpo e la mente": la presentazione alla Fabbrica 102

Domenica 30 aprile appuntamento alla Fabbrica 102 con la presentazione del libro “Vibrazioni Sonore per il corpo e la mente”, di Domenico Scjaino.
Il saggio affronta il vasto e affascinante campo che esplora il rapporto tra la nostra struttura biofisica, neuronale e psichica e il suono da due prospettive complementari: l'ambito olistico e terapeutico e l'ambito creativo e artistico.
Sullo sfondo di entrambi stanno da un lato le antiche conoscenze sul potere del suono e dall'altro i sistemi di rilevamento di dati biofisici e le nuove tecnologie che assottigliano sempre di più il confine tra arte e scienza.
In più di venti anni di esplorazione in qualità di musicista e ricercatore, l’autore ha affrontato la materia in modo empirico ma consapevole e ha potuto espandere la propria conoscenza interiore ed esteriore grazie alle implicazioni extramusicali che il suono comporta.
Il saggio affronta il vasto e affascinante campo che esplora il rapporto tra la nostra struttura biofisica, neuronale e psichica e il suono da due prospettive complementari: l'ambito olistico e terapeutico e l'ambito creativo e artistico.
Sullo sfondo di entrambi stanno da un lato le antiche conoscenze sul potere del suono e dall'altro i sistemi di rilevamento di dati biofisici e le nuove tecnologie che assottigliano sempre di più il confine tra arte e scienza.
In più di venti anni di esplorazione in qualità di musicista e ricercatore, l’autore ha affrontato la materia in modo empirico ma consapevole e ha potuto espandere la propria conoscenza interiore ed esteriore grazie alle implicazioni extramusicali che il suono comporta.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano