"Little Sicily" a Capo d'Orlando: un weekend tra le eccellenze e le tradizioni più belle dell'Isola

Pupi siciliani (paladini di Francia)
Tutte le più belle tradizioni della Sicilia sono al centro della nuova edizione di "Little Sicily", in programma da venerdì 17 a domenica 19 maggio nel cuore di Capo d'Orlando.
Gli stand enogastronomici saranno come sempre protagonisti insieme ai laboratori del gusto curati da Slow Food Sicilia.
Cibo non solo da assaporare, ma anche da raccontare grazie al “salotto” predisposto nell’isola pedonale e in cui si avvicenderanno ambasciatori del gusto ed esperti delle tradizioni enogastronomiche della nostra isola come Anna Martano, prefetto dell’Accademia Italiana di Gastronomia Storica, Pino Maggiore, ambasciatore della cucina trapanese, Marcello Proietto di Silvestro, giornalista e direttore di strutture ristorative, e Michele Merenda, esperto di tradizioni eoliane.
Nel pomeriggio di venerdì 17 e di domenica 19 maggio si svolgerà un evento di grande fascino e richiamo con il ballo dei "Giganti di Mistretta", gestito dall’associazione Amastra Fidelis. Cronos e Mitia sono eroi della forza e retaggio di una tradizione millenaria, custodi del simulacro della Madonna della Luce.
Tra gli eventi imperdibili, inoltre, la sfilata dei Paladini di Carlo Magno a cura dell’associazione Nuova Panormo e della compagnia teatrale Araldo del Vespro, il cabaret di Roberto Lipari e i Qbeta, Matranga e Minafò e i Beddi (leggi qui il programma completo).
Gli stand enogastronomici saranno come sempre protagonisti insieme ai laboratori del gusto curati da Slow Food Sicilia.
Cibo non solo da assaporare, ma anche da raccontare grazie al “salotto” predisposto nell’isola pedonale e in cui si avvicenderanno ambasciatori del gusto ed esperti delle tradizioni enogastronomiche della nostra isola come Anna Martano, prefetto dell’Accademia Italiana di Gastronomia Storica, Pino Maggiore, ambasciatore della cucina trapanese, Marcello Proietto di Silvestro, giornalista e direttore di strutture ristorative, e Michele Merenda, esperto di tradizioni eoliane.
Nel pomeriggio di venerdì 17 e di domenica 19 maggio si svolgerà un evento di grande fascino e richiamo con il ballo dei "Giganti di Mistretta", gestito dall’associazione Amastra Fidelis. Cronos e Mitia sono eroi della forza e retaggio di una tradizione millenaria, custodi del simulacro della Madonna della Luce.
Tra gli eventi imperdibili, inoltre, la sfilata dei Paladini di Carlo Magno a cura dell’associazione Nuova Panormo e della compagnia teatrale Araldo del Vespro, il cabaret di Roberto Lipari e i Qbeta, Matranga e Minafò e i Beddi (leggi qui il programma completo).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi