"Lu 'Ncontru" di Pasqua: la folkloristica processione di Ribera, tra sacro e profano
Tra sacro e profano, Ribera celebra la domenica di Pasqua con "lu 'Ncontru", ovvero l'incontro tra le statue del Cristo Risorto, della Madonna e dell'Arcangelo Michele.
Si tratta di un rito singolare che vede una accesa partecipazione da parte dei fedeli e delle congregazioni locali già dalle prime ore del mattino per la preparazione delle statue: gli uomini addobbano la statua del Cristo con nastri colorati, fiori e fave verdi, così come quella dell'Arcangelo, mentre le donne preparano la Madonna, con un manto nero che copre un manto celeste.
La piazza si anima tra la caratteristica "corsa" dei palii, o gonfaloni, che rappresentano le parrocchie e le congregazioni locali, e l'uscita delle statue delle tre sante figure.
Si tratta di un rito singolare che vede una accesa partecipazione da parte dei fedeli e delle congregazioni locali già dalle prime ore del mattino per la preparazione delle statue: gli uomini addobbano la statua del Cristo con nastri colorati, fiori e fave verdi, così come quella dell'Arcangelo, mentre le donne preparano la Madonna, con un manto nero che copre un manto celeste.
La piazza si anima tra la caratteristica "corsa" dei palii, o gonfaloni, che rappresentano le parrocchie e le congregazioni locali, e l'uscita delle statue delle tre sante figure.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano