“Lu pani si chiama pani”: percorso espositivo dedicato al lavoro contadino

Immagine visibile alla mostra
L’apertura degli spazi del Mulino Storico del Complesso Monumentale di Sant’Antonino, che hanno di per sé un fascino straordinario e che si prestano alla più diversa utilizzazione espositiva e museale, è l’occasione per celebrare il ciclo del grano o, meglio, il suo prodotto principe: il pane, elemento essenziale della cultura e della Dieta Mediterranea.
“Lu pani si chiama pani” è un percorso espositivo visibile fino al 28 maggio curato dalla Fondazione Ignazio Buttitta e allestito da Monica Modica con l’esposizione di fotografie di Gaetano Pagano, testi di Marina Castiglione e Sebastiano Mannia e i documenti audiovisuali a cura di Sergio Bonanzinga e Francesco La Bruna.
Il Mulino Storico di Sant’Antonino, realizzato tra il XIX e il XX secolo dal Regio Esercito Italiano in quello che fu il Convento di Sant'Antonio da Padova - fondato nel 1630, operò per oltre mezzo secolo. I locali che lo ospitano sono stati oggetto di una straordinaria azione di recupero da parte dell’Università di Palermo che ha acquisito l’intero complesso nel 2004.
La mostra, ad ingresso gratuito, è visitabile su prenotazione dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13, inviando una mail a sistemamuseale@unipa.it.
“Lu pani si chiama pani” è un percorso espositivo visibile fino al 28 maggio curato dalla Fondazione Ignazio Buttitta e allestito da Monica Modica con l’esposizione di fotografie di Gaetano Pagano, testi di Marina Castiglione e Sebastiano Mannia e i documenti audiovisuali a cura di Sergio Bonanzinga e Francesco La Bruna.
Il Mulino Storico di Sant’Antonino, realizzato tra il XIX e il XX secolo dal Regio Esercito Italiano in quello che fu il Convento di Sant'Antonio da Padova - fondato nel 1630, operò per oltre mezzo secolo. I locali che lo ospitano sono stati oggetto di una straordinaria azione di recupero da parte dell’Università di Palermo che ha acquisito l’intero complesso nel 2004.
La mostra, ad ingresso gratuito, è visitabile su prenotazione dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13, inviando una mail a sistemamuseale@unipa.it.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa