"Lucia di Lammermoor" di Donizetti: emozioni in scena al Bellini di Catania
					Immersa nel freddo siderale del dolore, l'eroina più iconica della galleria donizettiana esce di scena delirante, privata dell'amore che la infiammava e ormai preda della rovinosa follia che la condurrà alla morte.
Musica e versi, quelli di "Lucia di Lammermoor", che da quasi due secoli emozionano le platee e che dal 19 al 27 aprile animano il Teatro Massimo Bellini di Catania.
Sul podio Stefano Ranzani, protagonista del panorama direttoriale internazionale. La regia porta la prestigiosa firma di Giandomenico Vaccari.
Di levatura internazionale il doppio cast vocale che vede i soprani Maria Grazia Schiavo e Irina Dubrovskaya alternarsi nel ruolo del titolo; i tenori Francesco Demuro e Giulio Pelligra in quello di Edgardo; i baritoni Christian Federici e Francesco Landolfi nei panni di Enrico, fratello di Lucia; i bassi George Andguladze e Gaetano Triscari in quelli di Raimondo.
Ancora, Marco Puggioni e Andrea Schifaudo, Claudia Ceraulo, Nicola Pamio. In prima linea le masse artistiche dell'ente lirico catanese, Orchestra e Coro, quest'ultimo preparato da Luigi Petrozziello.
Rappresentazioni: venerdì 19 aprile ore 20.30, sabato 20, domenica 21 e martedì 23 ore 17.30, mercoledì 24 ore 20.30, venerdì 26 e sabato 27 ore 17.30.
				
								
												
										Musica e versi, quelli di "Lucia di Lammermoor", che da quasi due secoli emozionano le platee e che dal 19 al 27 aprile animano il Teatro Massimo Bellini di Catania.
Sul podio Stefano Ranzani, protagonista del panorama direttoriale internazionale. La regia porta la prestigiosa firma di Giandomenico Vaccari.
Di levatura internazionale il doppio cast vocale che vede i soprani Maria Grazia Schiavo e Irina Dubrovskaya alternarsi nel ruolo del titolo; i tenori Francesco Demuro e Giulio Pelligra in quello di Edgardo; i baritoni Christian Federici e Francesco Landolfi nei panni di Enrico, fratello di Lucia; i bassi George Andguladze e Gaetano Triscari in quelli di Raimondo.
Ancora, Marco Puggioni e Andrea Schifaudo, Claudia Ceraulo, Nicola Pamio. In prima linea le masse artistiche dell'ente lirico catanese, Orchestra e Coro, quest'ultimo preparato da Luigi Petrozziello.
Rappresentazioni: venerdì 19 aprile ore 20.30, sabato 20, domenica 21 e martedì 23 ore 17.30, mercoledì 24 ore 20.30, venerdì 26 e sabato 27 ore 17.30.
COSA C'È DA FARE
- 
    MOSTRE
 Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale33.625 letture 844 condivisioni
- 
    MOSTRE
 "Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano9.072 letture 75 condivisioni
- 
    VISITE ED ESCURSIONI
 Aprono i palazzi storici di Palermo: quali sono e come visitarli con "Le Vie dei Tesori"2.279 letture 48 condivisioni









 
		 
                             
		 
                            
 
                             
                             
                             
                             
                     
                            




 
                             
                     
                             
                            