"Lui x Lei": 12 artisti omaggiano l'universo femminile al palART rooms & suite
È il terzo evento proposto e realizzato al palART rooms & suite di Palermo, con un filo conduttore comune: l'uomo, artista, che interpreta e omaggia la femminilità.
Una femminilità reale e astratta, materica e spirituale, irriverente e rassicurante. Una femminilità consapevole della forza naturale che non ha genere ma può generare. Uno sguardo maschile che si immerge, si colora, si plasma con l'altra parte dell'essere. L'incontro indissolubile tra Uomo e Donna, Cielo e Terra, Yin e Yang, questa volta senza limite di contatto.
Gli artisti presenti all'esposizione "Lui x Lei", curata da Mario Zito, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, si differenziano per la loro ricerca e per la scelta delle tecniche usate. Artisti, pittori e scultori, che sanno mettersi in discussione sperimentando nuovi linguaggi e nuovi percorsi, come tanti sono i percorsi intrapresi per unirsi in questa collettiva provenendo da: Budapest, Bologna, Siracusa, Ragusa, Agrigento e Palermo.
Espongono: Saverio Bertrand, Nicolò Bottalla, Sandro Bracchitta, Giuseppe Bombaci, Alessandro Costagliola, Cristopher Curmo, Marco Favata, Roberto Fontana, Salvatore Ingala, Emanuele Lisciandrello, Massimiliano Usai, Fabio Ventimiglia.
Alla mostra, in programma dal 24 luglio al 9 agosto ci sarà l'intervento critico a cura di Francesco Piazza e di Giulio Cusumano e le letture di Aneeta Sansone tratte da "Corpo a Corpo" (edizioni Ianieri) di Giacomo Cacciatore e Alessandro Savona.
Una femminilità reale e astratta, materica e spirituale, irriverente e rassicurante. Una femminilità consapevole della forza naturale che non ha genere ma può generare. Uno sguardo maschile che si immerge, si colora, si plasma con l'altra parte dell'essere. L'incontro indissolubile tra Uomo e Donna, Cielo e Terra, Yin e Yang, questa volta senza limite di contatto.
Gli artisti presenti all'esposizione "Lui x Lei", curata da Mario Zito, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, si differenziano per la loro ricerca e per la scelta delle tecniche usate. Artisti, pittori e scultori, che sanno mettersi in discussione sperimentando nuovi linguaggi e nuovi percorsi, come tanti sono i percorsi intrapresi per unirsi in questa collettiva provenendo da: Budapest, Bologna, Siracusa, Ragusa, Agrigento e Palermo.
Espongono: Saverio Bertrand, Nicolò Bottalla, Sandro Bracchitta, Giuseppe Bombaci, Alessandro Costagliola, Cristopher Curmo, Marco Favata, Roberto Fontana, Salvatore Ingala, Emanuele Lisciandrello, Massimiliano Usai, Fabio Ventimiglia.
Alla mostra, in programma dal 24 luglio al 9 agosto ci sarà l'intervento critico a cura di Francesco Piazza e di Giulio Cusumano e le letture di Aneeta Sansone tratte da "Corpo a Corpo" (edizioni Ianieri) di Giacomo Cacciatore e Alessandro Savona.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri