Luoghi insoliti e aperture speciali: cosa visitare ad Agrigento con le "Giornate FAI d'Autunno"

Giardino della Kolymbethra, Valle dei Templi (foto Vincenzo Cammarata)
Tra le mille aperture proposte dalle Giornate FAI d'Autunno in 400 città d'Italia ci sono anche le bellezze e i luoghi insoliti di Agrigento e provincia.
Aperture speciali e luoghi da scoprire in due week end di ottobre, sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre.
Dalla Biblioteca Lucchesiana, una delle più antiche e prestigiose di Sicilia, al complesso monumentale della Casa Museo dei Padri Liguorini, passando per il Museo Diocesano di Aragona e tanto altro. In provincia di Agrigento la manifestazione è promossa dal Gruppo Fai Giovani Agrigento, guidato da Ruben Russo, che ha individuato itinerari tematici e aperture speciali che permettono ai visitatori di scoprire luoghi insoliti e straordinari del nostro territorio.
L'edizione 2020 delle Giornate Fai d'Autunno è dedicata a Giulia Maria Crespi, fondatrice del FAI, scomparsa lo scorso luglio.
Ecco i luoghi da visitare ad Agrigento e provincia.
Biblioteca Lucchesiana
Visite sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020. Ingresso su prenotazione. Turni di visita ogni 30 minuti (max 15 persone).
Casa Museo dei Padri Liguorini
Visite sabato 17 ottobre e domenica 18 ottobre 2020 (dalle 9.00 alle 18.00) - pausa dalle 13.30 alle 15.00.
Giardino della Kolymbethra
Visite sabato 17 ottobre e domenica 18 ottobre 2020 (dalle 10.00 alle 18.30). La durata della visita è di 30 minuti. Ingresso su prenotazione.
Museo Diocesano di Aragona
Visite sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020 (dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00). Ingresso su prenotazione.
Casa dell'Artista - Atelier Bellanca
Visite sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020 (dalle 9.00 alle 17.30). Ingresso su prenotazione con turni di visita ogni 30 minuti (max 15 visitatori per ogni turno)
Chiesa della Provvidenza
Visite sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020 (dalle 9.00 alle 17.30). Ingresso su prenotazione con turni di visita ogni 30 minuti.
Tutti i luoghi siciliani aperti al pubblico sono consultabili online sul sito web.
Aperture speciali e luoghi da scoprire in due week end di ottobre, sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre.
Dalla Biblioteca Lucchesiana, una delle più antiche e prestigiose di Sicilia, al complesso monumentale della Casa Museo dei Padri Liguorini, passando per il Museo Diocesano di Aragona e tanto altro. In provincia di Agrigento la manifestazione è promossa dal Gruppo Fai Giovani Agrigento, guidato da Ruben Russo, che ha individuato itinerari tematici e aperture speciali che permettono ai visitatori di scoprire luoghi insoliti e straordinari del nostro territorio.
L'edizione 2020 delle Giornate Fai d'Autunno è dedicata a Giulia Maria Crespi, fondatrice del FAI, scomparsa lo scorso luglio.
Ecco i luoghi da visitare ad Agrigento e provincia.
Biblioteca Lucchesiana
Visite sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020. Ingresso su prenotazione. Turni di visita ogni 30 minuti (max 15 persone).
Casa Museo dei Padri Liguorini
Visite sabato 17 ottobre e domenica 18 ottobre 2020 (dalle 9.00 alle 18.00) - pausa dalle 13.30 alle 15.00.
Giardino della Kolymbethra
Visite sabato 17 ottobre e domenica 18 ottobre 2020 (dalle 10.00 alle 18.30). La durata della visita è di 30 minuti. Ingresso su prenotazione.
Museo Diocesano di Aragona
Visite sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020 (dalle 9.00 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.00). Ingresso su prenotazione.
Casa dell'Artista - Atelier Bellanca
Visite sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020 (dalle 9.00 alle 17.30). Ingresso su prenotazione con turni di visita ogni 30 minuti (max 15 visitatori per ogni turno)
Chiesa della Provvidenza
Visite sabato 17 e domenica 18, sabato 24 e domenica 25 ottobre 2020 (dalle 9.00 alle 17.30). Ingresso su prenotazione con turni di visita ogni 30 minuti.
Tutti i luoghi siciliani aperti al pubblico sono consultabili online sul sito web.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo