MACC di Caltagirone: "Da Narciso a Eco", collezione di autoritratti in mostra

Particolare di un autoritratto di Eugenia Beck Lefebvre, "immagine riflessa"
Si inaugura sabato 18 novembre alle 17.30 al MACC (Museo d'Arte Contemporanea di Caltagirone) la mostra di arti visive "Da Narciso a Eco: il punctum sono io. Autoritratti di Eugenia Beck Lefebvre, Concetta Marino, Salvatore Zimone", a cura di Domenico Amoroso.
Con l'autoritratto, gli artisti affrontano il "quinto elemento", come lo definisce James Hall, dei canonici generi dell'arte figurativa.
Ogni quadro parla del suo autore, ritrarre il proprio volto è una sfida, un messaggio, un esercizio di libertà, una dichiarazione d'amore, o di conflitto, verso se stessi.
Attraverso la ricerca della propria identità, con il travestimento, con la narrazione, la sperimentazione, la denuncia, gli artisti pongono problemi profondi che sono psicologici ed estetici, sociali e politici e così il volto "solitario" si impone nella società massificata come testimonianza di malessere ma anche come possibilità di liberazione e di salvezza.
La mostra resta visitabile a ingresso gratuito sino a domenica 14 gennaio 2024, dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 13.00.
Con l'autoritratto, gli artisti affrontano il "quinto elemento", come lo definisce James Hall, dei canonici generi dell'arte figurativa.
Ogni quadro parla del suo autore, ritrarre il proprio volto è una sfida, un messaggio, un esercizio di libertà, una dichiarazione d'amore, o di conflitto, verso se stessi.
Attraverso la ricerca della propria identità, con il travestimento, con la narrazione, la sperimentazione, la denuncia, gli artisti pongono problemi profondi che sono psicologici ed estetici, sociali e politici e così il volto "solitario" si impone nella società massificata come testimonianza di malessere ma anche come possibilità di liberazione e di salvezza.
La mostra resta visitabile a ingresso gratuito sino a domenica 14 gennaio 2024, dal martedì al sabato dalle 9.30 alle 13.00.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024La street art di Banksy invade Palermo: una speciale "immersione" a Palazzo Trinacria
-
MOSTRE
Dal 21 ottobre 2023 al 3 marzo 2024"Frida Kahlo. Una vita per immagini": le foto del padre Guillermo in mostra alla Gam di Palermo