Madonna delle Grazie: la processione a Gela nel 60esimo anniversario del simulacro

La processione della Madonna delle Grazie di Gela
Dopo una settimana di preghiera e celebrazioni eucaristiche, lunedì 2 luglio i cittadini si riuniscono davanti alla Chiesa dei Padri Cappuccini da dove parte la solenne processione alle 16.
Il corteo di devoti si snoda lungo le vie centrali della città e si conclude intorno alla mezzanotte, con il rientro del simulacro in chiesa e lo spettacolo pirotecnico.
Molte sono le tradizioni legate all'evento, come le continue soste del simulacro tra la folla per consentire ai fedeli di esprimere il proprio voto, il dono dei ceri votivi e inghindarlati e la svestizione dei bambini che vengono innalzati ai piedi del simulacro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri