Il presepe vivente sotto la rocca
Ritorna, dopo un anno d’assenza, il presepe vivente organizzato ai piedi della Rocca di Marineo dalla GMG (Gesù, Maria e Giuseppe) Marineo Onlus, con il patrocinio del Comune di Marineo.
Si tratta della settima edizione della manifestazione che, negli anni passati, ha ottenuto notevole risonanza spingendo nel paese dell’entroterra palermitano numerosi turisti che hanno potuto apprezzare la cura e la devozione con cui i numerosi “addetti ai lavori” si sono prodigati per la realizzazione del presepe vivente.
Il "Presepe Vivente sotto la Rocca" è una vera e propria rievocazione della civiltà contadina che consente al visitatore di immergersi nel passato, venendo avvolto dal fascino dei profumi, rumori e suoni presenti nei vari scenari curati in ogni particolare. L’evento, sviluppato in più di 20 scene animate da oltre 100 figuranti, unisce la componente religiosa con quella culturale, propria delle tradizioni Marinese, per impossessarsi della propria identità e per conservare e trasmettere il patrimonio dei saperi tradizionali alle nuove generazioni e ai visitatori.
È una forma di auto rappresentazione sociale, che coniuga il presente con il passato di un paese che racconta e che al tempo stesso si racconta. Il “Presepe vivente Sotto la rocca” è stato realizzato per la prima volta nel 2000, affermandosi, sin da subito, tra i principali eventi culturali della provincia di Palermo.
Scene rappresentative: L’Annunciazione a Maria; la casa contadina; il focolaio domestico (con le varie fasi della lavorazione del pane); il calzolaio; le sarte; il falegname; la taverna con i musici; il sellaio; l’intrecciatore; il frantoio (con antica molitura delle olive); casa burgisi; lo stalliere; l’aratura; il vasaio; fruttivendolo; pastori con gregge; l’aia contadina e la pesatura; la casa di erode; il barbiere; il maniscalco; la lavandaia; gli zampognari e ciramiddari; La Natività di Gesù.
Prevista durante lo svolgimento della manifestazione la degustazioni di prodotti tipici: pane caldo con olio, focacce, formaggi, salumi, olive, tuma, ricotta e vino. Durante la giornata si possono visitare i presepi statici allestiti dalle varie confraternite e associazioni.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Un Safari da vivere nel cuore della Sicilia: una famiglia ha creato un paradiso selvaggio