"Medea. Tra archeologia e mito": reperti e oggetti di scena in mostra a Siracusa

La mostra "Medea tra archeologia e mito"
"Medea. Tra archeologia e mito" è la mostra che si inaugura venerdì 16 giugno alle 17.30 nella sala centrale del museo archeologico regionale Paolo Orsi di Siracusa.
"Medea", tragedia di Euripide messa in scena quest'anno al teatro greco di Siracusa, rappresenta uno dei miti greci più noti, ma anche più ricchi e articolati.
Figura affascinante e complessa: maga, sacerdotessa, moglie, amante, donna tradita, ma anche madre che compie il più efferato dei delitti, l'uccisione dei figli.
Insieme a lei numerose sono le figure legate alla sua vicenda e a quella degli Argonauti, narrate agli occhi dei visitatori attraverso i reperti, insiema ad abiti di scena concessi in prestito dall'archivio storico Inda.
Un trait d'union fra due grandi patrimoni: quello delle rappresentazioni classiche in scena ogni anno nella città aretusea e i reperti storici conservati nei musei.
L'esposizione resta visitabile fino al 30 ottobre con ingresso gratuito, dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 19.00, domenica e festivi dalle 9.00 alle 14.00.
"Medea", tragedia di Euripide messa in scena quest'anno al teatro greco di Siracusa, rappresenta uno dei miti greci più noti, ma anche più ricchi e articolati.
Figura affascinante e complessa: maga, sacerdotessa, moglie, amante, donna tradita, ma anche madre che compie il più efferato dei delitti, l'uccisione dei figli.
Insieme a lei numerose sono le figure legate alla sua vicenda e a quella degli Argonauti, narrate agli occhi dei visitatori attraverso i reperti, insiema ad abiti di scena concessi in prestito dall'archivio storico Inda.
Un trait d'union fra due grandi patrimoni: quello delle rappresentazioni classiche in scena ogni anno nella città aretusea e i reperti storici conservati nei musei.
L'esposizione resta visitabile fino al 30 ottobre con ingresso gratuito, dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 19.00, domenica e festivi dalle 9.00 alle 14.00.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 24 marzo al 1 ottobre 2023Un'esplosione di colori in mostra con "Punctum": Omar Hassan per la prima volta a Palermo
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 30 agosto al 5 novembre 2023"Diorami - Meraviglie Botaniche in 8 Atti": la mostra (diffusa) all'Orto Botanico di Palermo