Medievale e Liberty, l’unica villa di Catania disegnata da Ernesto Basile: le visite a villa Manganelli

Villa Manganelli a Catania (foto di Igor Petyx)
L’unica villa disegnata da Ernesto Basile in quel di Catania – e per certi versi seguì le vicende del Villino palermitano dell’Olivella – ma non fu mai abitata dal principe Manganelli che l’aveva commissionata all’architetto in occasione delle sue terze nozze.
È una struttura eclettica, su un’altura (la muraglia che la circondava non esiste più), e ricorda un castelletto medievale con inserimenti Liberty che schiacciano l’occhio al Secessionismo viennese, e tre torrette arabescate. Le decorazioni in oro zecchino sulla facciata sono del Gibilisco, gli affreschi interni di Gregorietti.
La villa subì vari rimaneggiamenti e nel 1947 venne acquistata da due famiglie catanesi, Mirone e Palumbo, che la divisero in parti uguali. Un incendio doloso nel 1981 deturpò irrimediabilmente gli interni dei primi due piani, e fu necessario un importante restauro da parte dei Palumbo.
A Catania sono più di 40 i siti aperti al pubblico (guarda qui tutti i luoghi). La visita ha una durata di 20 minuti e non è accessibile ai disabili. Sono previsti dei pullman su prenotazione il 6 e il 27 ottobre da Palermo a Catania, al costo di 20 euro.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo