CONCERTI
HomeEventiConcerti

Melodie tra musical e chanson: il (doppio) concerto con Federico Mondelci in Sicilia

  • Piazza Ruggero Settimo - Palermo
  • Villa Piccolo - Capo D'Orlando (Me)
  • Dal 11 al 12 luglio 2025
  • 21.00
  • Palermo: 10 euro (intero), 5 euro (ridotto abbonati stagione 2024/2025, studenti, under16 + accompagnatore, disabili con necessità accompagnatore, dipendenti) Capo d'Orlando: gratuito
  • Biglietti acquistabili online sul sito web dell'Orchestra Sinfonica Siciliana oppure al botteghino del Politeama Garibaldi (in piazza Ruggiero Settimo, aperto dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 14.30; il sabato e la domenica dalle 9.00 alle 13.00) e nei giorni degli spettacoli a partire da un'ora e mezza prima dei concerti. Maggiori info al numero 091 6072532/533
Balarm
La redazione

Federico Mondelci

Due notti di musica d’autore sotto il cielo dell’estate siciliana.

Prosegue il cartellone estivo della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana con un doppio concerto che fonde musical e canzone d’autore in due serate di grande fascino e per un pubblico vastissimo.

Il primo appuntamento è previsto per venerdì 11 luglio a Palermo, a piazza Ruggiero Settimo. Il giorno successivo, sabato 12 luglio, l’appuntamento (gratuito) si sposta a Capo d’Orlando, al Parco di Villa Piccolo, luogo magico immerso nel verde e nella poesia.

Protagonista musicale il sassofonista e direttore Federico Mondelci, interprete fra i più autorevoli dello strumento e nel repertorio contemporaneo e crossover, in un programma che accosta pagine di Leonard Bernstein e amate canzoni di Charles Aznavour con arrangiamenti firmati da Roberto Granata.

La prima parte del concerto è dedicata a una selezione dai brani più celebri di West Side Story, il musical capolavoro che Bernstein scrisse nel 1957 insieme a Stephen Sondheim e Jerome Robbins, ispirandosi a Romeo e Giulietta.

I titoli della suite, tra cui Maria, Tonight, Somewhere e Mambo, evocano i contrasti e le passioni di una New York attraversata da tensioni etniche e da sogni giovanili, raccontati con una scrittura musicale modernissima, sospesa tra jazz, sinfonismo e melodia lirica.

A seguire, Simplement Aznavour propone una rivisitazione orchestrale dei grandi successi dello chansonnier francese di origini armene, vera leggenda del Novecento.

Da La Bohème a Que c’est triste Venise, da Lei (Tous les visages de l’amour) a Une vie d’amour, ogni brano è riletto in chiave sinfonica e affidato alla voce calda e flessibile del sassofono solista, in un dialogo continuo tra memoria e attualità musicale.

Artista poliedrico, direttore e docente, Federico Mondelci ha portato il sassofono nei più importanti teatri del mondo. Ha collaborato con la Filarmonica della Scala, i Solisti di Mosca, la BBC Philharmonic, ed è stato protagonista di incisioni prestigiose dedicate sia al repertorio classico che contemporaneo.

In Sicilia, torna per offrire al pubblico due serate di grande intensità.

INFO E BIGLIETTI
I biglietti per il concerto a Palermo sono acquistabili online sul sito web dell'Orchestra Sinfonica Siciliana oppure al botteghino del Politeama Garibaldi (in piazza Ruggiero Settimo, aperto dal martedì al venerdì dalle 9.30 alle 14.30; il sabato e la domenica dalle 9.00 alle 13.00) e nei giorni degli spettacoli a partire da un'ora e mezza prima dei concerti. Maggiori info al numero 091 6072532/533
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE