"Metro Art & Theater 2025": spirituralità e musica in due luoghi simbolo di Palermo

Pierpaolo Petta (fisarmonica), Marianna Costantino (voce), Francesco Rabboni (contrabbasso), Fausto Riccobono (batteria)
In questa versione ridotta in programma mercoledì 25 giugno e sabato 28 giugno alle 21.00, l’iniziativa si sviluppa all’interno di due importanti chiese del centro storico: la Chiesa della Mercede al Capo e la Chiesa di Santa Rosalia e dei Santi Quattro Coronati.
Il progetto fa parte della programmazione annuale di manifestazioni, eventi e iniziative culturali, religiose, artistiche e popolari dell’Area Cultura, Turismo e Sport – Ufficio Teatri, Spettacoli e Coordinamento Eventi del Comune di Palermo, ed è pensato per valorizzare le eccellenze artistiche locali, i luoghi di culto cittadini e il patrimonio immateriale legato alla tradizione.
"Metro Art & Theater" si conferma un contenitore culturale e mediatico capace di promuovere la bellezza e la spiritualità dei siti coinvolti, proponendo spettacoli originali e di alta qualità in grado di attrarre pubblico e turisti, grazie alla sinergia tra arti performative, musica, narrazione e identità dei luoghi.
IL PROGRAMMA
Mercoledì 25 giugno - ore 21.00
Chiesa di Santa Maria della Mercede al Capo
Ecu Classic Ensemble in EcuMoviesound
Un omaggio alla grande musica da film, da Ennio Morricone a Nino Rota, da Nicola Piovani a compositori siciliani. Protagonista l’ensemble composto da strumenti a fiato e voce soprano, diretto dal Maestro Salvatore Ferraro, anche in veste di esecutore all’oboe. Ne fanno parte: Giovanni La Mattina al clarinetto, Antonio Lo Presti al fagotto, Tommaso Santangelo al corno e la soprano Margherita Santangelo, voce solista.
Il programma musicale è accompagnato da inserti recitati e momenti evocativi, per un’esperienza sonora e visiva che unisce suggestione cinematografica e cultura siciliana.
Sabato 28 giugno - ore 21.00
Chiesa di Santa Rosalia e dei Santi Quattro Coronati
"FisarVoice – È una Rosa. Rosalia e i tanti volti dell’amore"
Il progratto originale firmato da Pierpaolo Petta (fisarmonica) e Marianna Costantino (voce), accompagnati da Francesco Rabboni al contrabbasso e Fausto Riccobono alla batteria. Un concerto-recital dal forte impatto emotivo, tra spiritualità e passione, jazz e tango, blues e canzone italiana, brani originali in lingua siciliana e letture che dialogano con riferimenti poetici e religiosi, da Santa Rosalia a Dante, dalla musica afroamericana al repertorio contemporaneo.
Il progetto FisarVoice, nato nel 2022, ha già riscosso successo in numerose edizioni del festival e in rassegne di rilievo tra cui: Palazzo Abatellis, Carini, Sicilia Jazz Festival, “Un Mare di Arte e di Cultura”, “Al Riso c’è Rosa” e altri importanti appuntamenti regionali.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Tutti gli eventi (gratuiti) dell'estate a Monreale: concerti, teatro, birra e cabaret