Michele Delisi e Clotilde Rinella presentano 50 opere pittoriche a Palazzo Jung

"La stanza conclusa" (2015), olio su tela di Michele Delisi
Sono 50 le opere pittoriche di indirizzo figurativo esposte, di cui una ventina di lavori realizzati da Michele Delisi con la tecnica dell'olio su tela e della tecnica mista su carta e una ventina di chine su cartone di Clotilde Rinella.
Michele Delisi (Termini Imerese, 1950) vive da molti anni a Milano, ma, come lui stesso dichiara, il vero viaggio, quello interiore, finalizzato all'elevazione dell'anima, l'ha intrapreso con la pittura e le sue illusioni. In questa dimensione, il tema dominante è la soglia, il limite tra l'essere e il nulla realisticamente materializzato dalla calda luce mediterranea che rompe il silenzio della notte e riempie i vuoti con un cromatismo potente e acceso.
Clotilde Rinella (Termini Imerese, 1954), residente anche lei a Milano, è impegnata da oltre quarant'anni in una pittura che rivela la dominate luce–colore della Sicilia, sua terra d'origine, la quale è elevata a giardino ideale in cui protagonista è la figura femminile mostrata in tutta la sua potenza generatrice. A questa tuttavia, quale motivo dominante, l’artista affianca nature “vive” che sono, di quella figura, emblema e origine.
La mostra è accompagnata da un catalogo contenente il testo del Sindaco Leoluca Orlando e quello della curatrice Alessia Delisi, la riproduzione della maggior parte delle opere in mostra e gli apparati bio–bibliografici dei due artisti.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa