"Mimmo Pintacuda, il testimone discreto": mostra e libro al Museo Guttuso di Bagheria

"Pittore di carretti" (1962) - Mimmo Pintacuda © Archivi Alinari, Firenze
Si inaugura domenica 26 marzo alle 17.00 presso il Museo Guttuso di Bagheria la mostra fotografica "Mimmo Pintacuda, il testimone discreto - La storia del vero Alfredo di Nuovo Cinema Paradiso", patrocinata dal Comune di Bagheria.
L'indimenticabile fotografo, scomparso nel 2013, in più di cinquant'anni di carriera ha scattato migliaia di immagini che narrano la storia sotterranea del nostro Paese - e in particolare della Sicilia - nella seconda metà del Novecento.
Le sue opere - che rappresentano ancora oggi una forte e intensa testimonianza di arte e di impegno civile dall'effetto frastornante - meritano, come scrisse Renato Guttuso, di essere conosciute, riconosciute, premiate.
Lo scrittore e sceneggiatore Paolo Pintacuda, curatore della retrospettiva e figlio del noto fotografo, s'incammina lungo il percorso indicato da Guttuso e nel catalogo della mostra, edito da Siké Edizioni, ripercorre la vita del padre in una biografia ricca e approfondita.
La mostra, allestita nei locali del corpo C del Museo Guttuso, è preceduta dalla presentazione del volume "Mimmo Pintacuda, il testimone discreto - La storia del vero Alfredo di Nuovo Cinema Paradiso" che si terrà, alla presenza dell'autore e del giornalista Roberto Tedesco, nella sezione dei manifesti cinematografici.
La mostra è ad ingresso gratuito solo il giorno dell'inaugurazione, in seguito si paga il prezzo del biglietto per visitare il museo (intero 6 euro, ridotto 4 euro). La mostra è visitabile nei giorni di apertura del museo: dal martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
L'indimenticabile fotografo, scomparso nel 2013, in più di cinquant'anni di carriera ha scattato migliaia di immagini che narrano la storia sotterranea del nostro Paese - e in particolare della Sicilia - nella seconda metà del Novecento.
Le sue opere - che rappresentano ancora oggi una forte e intensa testimonianza di arte e di impegno civile dall'effetto frastornante - meritano, come scrisse Renato Guttuso, di essere conosciute, riconosciute, premiate.
Lo scrittore e sceneggiatore Paolo Pintacuda, curatore della retrospettiva e figlio del noto fotografo, s'incammina lungo il percorso indicato da Guttuso e nel catalogo della mostra, edito da Siké Edizioni, ripercorre la vita del padre in una biografia ricca e approfondita.
Adv
Una mostra e una biografia che sono al contempo uno straordinario omaggio a un indimenticabile fotografo e un racconto per immagini per conoscere la profonda umanità di un grande artista.La mostra, allestita nei locali del corpo C del Museo Guttuso, è preceduta dalla presentazione del volume "Mimmo Pintacuda, il testimone discreto - La storia del vero Alfredo di Nuovo Cinema Paradiso" che si terrà, alla presenza dell'autore e del giornalista Roberto Tedesco, nella sezione dei manifesti cinematografici.
La mostra è ad ingresso gratuito solo il giorno dell'inaugurazione, in seguito si paga il prezzo del biglietto per visitare il museo (intero 6 euro, ridotto 4 euro). La mostra è visitabile nei giorni di apertura del museo: dal martedì alla domenica dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 24 marzo al 1 ottobre 2023Un'esplosione di colori in mostra con "Punctum": Omar Hassan per la prima volta a Palermo
-
VISITE ED ESCURSIONI
Dal 1 giugno al 30 settembre 2023Archeologia a Realmonte: le visite esclusive alla villa romana di Durrueli a Punta Grande
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"