Monastero dei Benedettini di Catania: i due eventi de "La Notte degli Archivi"
Venerdì 7 giugno a partire dalle 19.00 con "Imagine Antico Corso: fotoracconti di passioni politiche e civili", l'Archivio del Museo della Fabbrica del Monastero dei Benedettini di Catania aderisce alla nona edizione de "La Notte degli Archivi", che coinvolge gli archivi di tutta Italia.
Gli eventi dell'edizione 2024, dedicata al tema delle passioni, ripercorrono esperienze politiche e civili dell'Ex Centro Popolare Occupato Experia, del Consultorio autogestito "Mi Cuerpos es Mio" e della recente Intifada studentesca per la Palestina all'interno del Monastero dei Benedettini di Catania.
Giovedì 6 giugno alle 18.30 al giardino di via Biblioteca prima iniziativa in cui vengono esposti i lavori realizzati dagli studenti del Liceo Classico Statale Nicola Spedalieri.
Venerdì 7 giugno dalle 19.00, negli spazi del Museo della Fabbrica del Monastero dei Benedettini si tiene "Imagine Antico Corso: fotoracconti di passioni politiche e civili", la mostra dedicata ai materiali fotografici presenti all'interno dell'Archivio del Museo della Fabbrica e quelli provenienti dagli archivi personali degli intervistati che, grazie alle loro preziose testimonianze, raccontano la loro esperienza sociale e politica nel quartiere.
La partecipazione è gratuita e l'ingresso avviene da via Biblioteca 11.
Gli eventi dell'edizione 2024, dedicata al tema delle passioni, ripercorrono esperienze politiche e civili dell'Ex Centro Popolare Occupato Experia, del Consultorio autogestito "Mi Cuerpos es Mio" e della recente Intifada studentesca per la Palestina all'interno del Monastero dei Benedettini di Catania.
Giovedì 6 giugno alle 18.30 al giardino di via Biblioteca prima iniziativa in cui vengono esposti i lavori realizzati dagli studenti del Liceo Classico Statale Nicola Spedalieri.
Venerdì 7 giugno dalle 19.00, negli spazi del Museo della Fabbrica del Monastero dei Benedettini si tiene "Imagine Antico Corso: fotoracconti di passioni politiche e civili", la mostra dedicata ai materiali fotografici presenti all'interno dell'Archivio del Museo della Fabbrica e quelli provenienti dagli archivi personali degli intervistati che, grazie alle loro preziose testimonianze, raccontano la loro esperienza sociale e politica nel quartiere.
La partecipazione è gratuita e l'ingresso avviene da via Biblioteca 11.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi