"Monte Kronio, la grotta dell'eremita e il Santuario": la passeggiata per scoprire la storia di Sciacca

Le grotte di Monte Kronio
Si ascende al monte seguendo l’antico sentiero che i pellegrini facevano a piedi fino al santuario.
Una volta arrivati sulla cima si possono vedere la grotta dove visse un eremita e l’antiquarium dove sono esposti dei reperti provenienti dalle grotte sottostanti che conservano un santuario sotterraneo con numerosi vasi risalenti al periodo del’eneolitico.
Le grotte, uniche al mondo, non sono visitabili, per via delle condizioni estreme dell’ambiente: 37 gradi e umidità al cento per cento.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
LIBRI, FILM E INCONTRI
L'attesa è finita: dove vedere in anteprima (a Palermo) il film su Rosa Balistreri