Mostra del Maestro Vittorio Storaro attraverso una selezione di 70 immagini

Il premio Oscar Vittorio Storaro
"Scrivere con la luce" rappresenta l’approfondimento delle poetiche del linguaggio cinematografico attraverso una selezione di circa settanta immagini tra dipinti e fotografie, realizzate con doppie impressioni, tratte dai lavori più celebri del Maestro Vittorio Storaro e poste a confronto con il modo di rappresentare la Luce nella pittura del Seicento che ha costituito fonte d’ispirazione per l’artista.
L’iter creativo del Maestro, vincitore di tre premi Oscar come direttore alla fotografia, viene così ripercorso attraverso l’immenso valore, l’energia compositiva e la forza espressiva di protagonisti assoluti della storia dell’arte come Caravaggio, Bacon, Rousseau, Magritte e Botticelli, evidenziando quell’equilibrio tra Luce, Colori ed Elementi ricercato e ricreato dal Maestro Storaro fin dagli esordi della sua carriera.
La mostra si articola in tre sezioni che rispecchiano i filoni dello studio trentennale di Vittorio Storaro intorno ai temi di luce, colori ed elementi, ampiamente illustrato nella trilogia dei libri che costituisce il substrato scientifico della mostra. L’allestimento riprende le tre sezioni ed accompagna il visitatore alla scoperta dell’arte di scrivere con la luce nelle fotografie tratte dai più celebri film dell’artista, consentendo un immediato raffronto con le opere che l’hanno ispirata.
A Palermo, grazie alle moderne tecnologie, la mostra esce per le strade della città, permettendo al visitatore una fruizione immersiva attraverso le innovative tecniche dello storytelling esperienziale, diffuso all’interno dei percorsi cittadini e realizzato tramite un’App dedicata, che interagisce con i Beacons distribuiti nei posti di maggiore interesse del percorso storico-culturale della “Palermo Arabo-Normanna”.
L’iter creativo del Maestro, vincitore di tre premi Oscar come direttore alla fotografia, viene così ripercorso attraverso l’immenso valore, l’energia compositiva e la forza espressiva di protagonisti assoluti della storia dell’arte come Caravaggio, Bacon, Rousseau, Magritte e Botticelli, evidenziando quell’equilibrio tra Luce, Colori ed Elementi ricercato e ricreato dal Maestro Storaro fin dagli esordi della sua carriera.
La mostra si articola in tre sezioni che rispecchiano i filoni dello studio trentennale di Vittorio Storaro intorno ai temi di luce, colori ed elementi, ampiamente illustrato nella trilogia dei libri che costituisce il substrato scientifico della mostra. L’allestimento riprende le tre sezioni ed accompagna il visitatore alla scoperta dell’arte di scrivere con la luce nelle fotografie tratte dai più celebri film dell’artista, consentendo un immediato raffronto con le opere che l’hanno ispirata.
A Palermo, grazie alle moderne tecnologie, la mostra esce per le strade della città, permettendo al visitatore una fruizione immersiva attraverso le innovative tecniche dello storytelling esperienziale, diffuso all’interno dei percorsi cittadini e realizzato tramite un’App dedicata, che interagisce con i Beacons distribuiti nei posti di maggiore interesse del percorso storico-culturale della “Palermo Arabo-Normanna”.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi