Mostra di fotografie e tè freddo artigianale: il connubio da FaidaThè a Palermo

Particolare di un'opera di Alessandro Luzio
Un aperitivo con piccolo rinfresco a base di tè freddo artigianale accompagna l'esposizione di ventisette fotografie realizzate e stampate in cianotipia da Alessandro Luzio.
L'appuntamento è dal 13 al 15 giugno, dalle 17.30 alle 23.30, da FaidaThè a Palermo, in via Maletto 3.
Nei giorni di venerdì, sabato e domenica, le opere che a luglio verranno esposte in Francia, si presentano suddivise in tre differenti categorie tematiche.
In mostra anche ventuno ritratti realizzati da Paolo Alagna, dedicati al mondo e ai viaggi del tè.
L’evento, organizzato da Palermo Foto, prevede un vernissage venerdì 13 giugno e un finissage domenica 15 giugno.
Durante tutte le giornate viene proiettato di continuo un video illustrativo della tecnica fotografica della cianotipia, inventata da Sir John Herschel nel 1842.
L'evento è gratuito, gradita la conferma di partecipazione.
L'appuntamento è dal 13 al 15 giugno, dalle 17.30 alle 23.30, da FaidaThè a Palermo, in via Maletto 3.
Nei giorni di venerdì, sabato e domenica, le opere che a luglio verranno esposte in Francia, si presentano suddivise in tre differenti categorie tematiche.
In mostra anche ventuno ritratti realizzati da Paolo Alagna, dedicati al mondo e ai viaggi del tè.
L’evento, organizzato da Palermo Foto, prevede un vernissage venerdì 13 giugno e un finissage domenica 15 giugno.
Durante tutte le giornate viene proiettato di continuo un video illustrativo della tecnica fotografica della cianotipia, inventata da Sir John Herschel nel 1842.
L'evento è gratuito, gradita la conferma di partecipazione.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano