Mostra fotografica "Coumba Freida": gli scatti di Massimiliano Gaglio a Palermo

Particolare di uno scatto di Massimiliano Gaglio
Con l'inaugurazione di sabato 4 novembre alle 17.30, apre nella Chiesa dei Santi Crispino e Crispiniano nel sito di Casa Professa a Palermo la mostra fotografica "Coumba Freida" del palermitano Massimiliano Gaglio.
In Valle d'Aosta si trova la valle del Gran San Bernardo detta anche "Coumba Freida" per il vento gelido che spira nel periodo invernale.
Durante il carnevale gli abitanti del luogo partecipano alla festa cercando di rendere la stagione meno triste e fredda.
Le landzette, maschere tipiche del luogo, visitano le case della gente cantando, ballando, bevendo e rievocando il passaggio delle truppe napoleoniche attraverso il colle del gran San Bernardo.
I costumi usati sono una trasposizione allegorica delle uniformi dei soldati francesi che seminarono il terrore tra la popolazione nel maggio del 1800.
In questo lavoro fotografico (svolto dal 2013 al 2019) non si vuole semplicemente raccontare la festa, quanto cercare di analizzare gli aspetti sociali e la relazione tra l'uomo e la natura.
La mostra è visitabile fino al 18 novembre, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00, il sabato e la domenica dalle 9.00 alle 16.00.
In Valle d'Aosta si trova la valle del Gran San Bernardo detta anche "Coumba Freida" per il vento gelido che spira nel periodo invernale.
Durante il carnevale gli abitanti del luogo partecipano alla festa cercando di rendere la stagione meno triste e fredda.
Le landzette, maschere tipiche del luogo, visitano le case della gente cantando, ballando, bevendo e rievocando il passaggio delle truppe napoleoniche attraverso il colle del gran San Bernardo.
I costumi usati sono una trasposizione allegorica delle uniformi dei soldati francesi che seminarono il terrore tra la popolazione nel maggio del 1800.
In questo lavoro fotografico (svolto dal 2013 al 2019) non si vuole semplicemente raccontare la festa, quanto cercare di analizzare gli aspetti sociali e la relazione tra l'uomo e la natura.
La mostra è visitabile fino al 18 novembre, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00, il sabato e la domenica dalle 9.00 alle 16.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
ESPERIENZE
Dormire tra gli alberi e cenare sotto le stelle: i soggiorni esclusivi nel cuore della Sicilia