Mostra mercato agrozootecnica e sagra del cinghiale: tra gusto e territorio a Gangi
Bovini e ovini in vetrina. Al via il 17 ottobre alle 18.30, al Foro Boario di Gangi, la decima edizione della "Mostra mercato agrozootecnica e terza sagra del cinghiale madonita".
Una kermesse che in tre giorni, tra stand, degustazioni e musica, punta alla valorizzazione del patrimonio agrozootecnico gangitano e del centro Sicilia.
Sabato mattina in programma il concorso interprovinciale bovini iscritti al libro genealogico delle razze Limousine e Charolaise e alle 14.00 "Best in show". Alle 17.30 convegno dal tema "La biodiversità nel 2025 innovazione e tecnologia". A seguire, alle 19.30, presentazione del cavallo siciliano e dimostrazione equestre.
Alle 20.30 al via la terza edizione della Sagra del Cinghiale, con piatti a base del suide e animazione musicale.
Domenica 19 ottobre, dalle 9.00, concorso ovini iscritti al libro genealogico della razza Valle del Belice e gara di valutazione morfo-funzionale di bovini delle razze Limousine e Charolaise per Under 25.
La mostra è arricchita da un'area stand dedicata all'agroalimentare, all'artigianato siciliano, alla zootecnia, alla meccanizzazione e utensileria. Disponibile anche un'area giochi per bambini.
Una kermesse che in tre giorni, tra stand, degustazioni e musica, punta alla valorizzazione del patrimonio agrozootecnico gangitano e del centro Sicilia.
Sabato mattina in programma il concorso interprovinciale bovini iscritti al libro genealogico delle razze Limousine e Charolaise e alle 14.00 "Best in show". Alle 17.30 convegno dal tema "La biodiversità nel 2025 innovazione e tecnologia". A seguire, alle 19.30, presentazione del cavallo siciliano e dimostrazione equestre.
Alle 20.30 al via la terza edizione della Sagra del Cinghiale, con piatti a base del suide e animazione musicale.
Domenica 19 ottobre, dalle 9.00, concorso ovini iscritti al libro genealogico della razza Valle del Belice e gara di valutazione morfo-funzionale di bovini delle razze Limousine e Charolaise per Under 25.
La mostra è arricchita da un'area stand dedicata all'agroalimentare, all'artigianato siciliano, alla zootecnia, alla meccanizzazione e utensileria. Disponibile anche un'area giochi per bambini.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
ESPERIENZE
Una nuova esperienza a Palermo: l'Orto Botanico ti porta nel "Pianeta delle Piante"