Mostra pittorica "Solitudini": passato e presente si intrecciano negli alberi di Pino Manzella
Sullo sfondo di uno scenario scabro ed essenziale si staglia un albero – quasi sempre il prediletto carrubo – che con la sua sola presenza vivifica il paesaggio. Nulla di religioso lo connota: per la folta chioma e il denso fogliame l'albero di Manzella non evoca il consueto simbolismo della verticalità, nel significato emblematico di ascesa al cielo, ma suggerisce piuttosto il persistere nell’orizzontalità, quasi un affondare nella terra.
L'albero del pittore ha le radici ben piantate nell’humus che alimenta i suoi frutti. Padre-albero immerso nella madre-terra, il vegetale non suggerisce un’evasione spirituale, bensì un attaccamento all'identità. A riscattarlo dalla sua solitudine, dall’inevitabile appartenenza all’Aldiquà, è però l’ombra rinfrescante gettata dalla sua chioma, frescura improvvisa nella desolazione.
Pittore speculativo, di pensiero, Manzella rende omaggio ai grandi scrittori e pittori del Novecento, con i loro oggetti-emblema: il pino scarnificato, che si scolpisce nel caos, di Luigi Pirandello (L’albero di Pirandello), o il ficus metamorfico di Bruno Caruso, riletto all’insegna dello scarto, della consapevole deviazione dall’originale.
A corroborare il gioco intertestuale fra arte e letteratura – leitmotif dell’intera opera di Manzella – è la corrispondenza fra immagini e parole intrattenuta dalle sue chine acquarellate su carta antica. Un intreccio indissolubile fra pittura e segno grafico, ma anche fra presente e passato, tempo e memoria, in cui s’inscrive, nella sua assolutezza, la solitaria icona dell’albero della vita.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
32.878 letture 755 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.721 letture 121 condivisioni -
TEATRO E CABARET
Sei spettacoli (gratuiti) al Sant'Eugenio: il teatro contemporaneo in scena a Palermo
5.336 letture 123 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




