Mostra sensoriale a misura di bambino: al Farm Cultural Park è "Vietato non toccare"

Farm Cultural Park
Esposti libri tattili ecologici realizzati dai bambini e dai ragazzi vedenti, non vedenti e ipovedenti durante i laboratori che si sono svolti a Palermo. Un progetto fatto di inclusività sociale per un percorso tattile e interattivo, che si pone l'obiettivo di comunicare qualcosa ad un pubblico speciale che questo qualcosa desidera fortemente ricevere.
La ricerca dei materiali e la scelta di utilizzo hanno definito in modo inequivocabile il mondo interiore di ciascun piccolo partecipante, stimolando la condivisione e lasciando spazio alle espressioni più intime e individuali che fanno di ogni libro tattile una piccola opera d'arte.
Accanto ai 36 libri realizzati dagli alunni dell'Istituto Sciascia e dai piccoli utenti dell'Istituto ciechi Florio e Salamone di Palermo, in mostra le opere di Vincenzo Patti e Giovanni Proietto, artisti affermati e noti al pubblico internazionale, e opere di: Alfonso Elia Amato, Vincenzo Raffaele Barba, Serena Etiopia, Valentina Matranga, Giorgia Emily Militello, Melissa Muscarnera, Valeria Rubino.
Gli organizzatori della mostra sono: Andrea Bartoli, Florinda Saieva, Antonio Liotta, Anna Russolillo, Giacomo Rizzo, in collaborazione con Nando Sutera, Alessandra De Caro, Maria Concetta Cusimano, Pasquale Palermo, con la partecipazione delle insegnanti Roberta Casucci, Ilenia di Matteo, Rizzo Daniela dell’Istituto Sciascia, coordinate da Maria Erminia Cocuzza.
«Non è solo una mostra da guardare – spiega Anna Russolillo, ideatrice di "Mare Fest" – ma anche da toccare e da sentire con le corde del cuore. Non è un percorso solo per bambini, non è una Children's Art Show che si può trovare anche nei musei tradizionali, ma è un incontro tra bambini, giovani e adulti, per lasciare spenti i vari tablet e cellulari ed aprire la mente all'altro, all'arte e al mare. È un appuntamento per le scuole ma anche e soprattutto per la famiglia».
Una mostra dove i colori danno spazio alle forme, carichi di quella sincerità e spontaneità che solo i bambini e gli artisti possono dare.
Una collaborazione, quella tra il Farm Cultural Park, Medinova e Villaggio Letterario, fondato per avvicinare tutti all'arte contemporanea, ribadendo il suo ruolo culturale, sociale e turistico.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa