Mostra collettiva "I carabinieri nella storia"
La mostra organizzata per la disponibilità degli artisti che gratuitamente si sono prestati a realizzare un’opera sull’evento dei 200 anni di storia dell’Arma, ma anche e soprattutto è stata resa possibile grazie all’ausilio dell’infaticabile Pino Buzzetta dell’ANC alla collaborazione della Galleria Studio 71 di Palermo e al patrocinio del Comune di Carini.
Quarantuno gli autori coinvolti: Antonella Affronti, Luciana Anelli, Salvatore Anelli, Salvo Anzalone, Liana Barbato, Bartman (Batolomeo Manno), Om Bosser, Alessandro Bronzini, Salvatore Calò, Ilaria Caputo, Sebastiano Caracozzo, Aurelio Caruso, Angelo Denaro, Franco Flaccavento, Daniela Gargano, Giuseppe Gargano, Pippo Giambanco, Leonardo La Barbera, Rodolfo La Torre, Maria Grazia Lala, Antonino Liberto, Maria Pia Lo Verso, Gabriella Lupinacci, Pino Manzella, Franco Murer, Salvatore Pepe, Salvatore Pizzo, Vanni Quadrio, Mariella Ramondo, Rosaria Randazzo, Alessandro Schimicci, Gianfranco Sergio, Tommaso Serra, Turi Sottile, Giusto Sucato, Ottavio Taranto, Gianni Maria Tessari, Emanuela Tolomeo, Elide Triolo, Dina Viglianisi e Tiziana Viola Massa.
Ognuno di loro in maniera diversa ha voluto rendere omaggio ai 200 anni di storia dell’Arma, rappresentando uomini e situazioni presenti e passate in Italia e all’estero e fornendo uno spaccato che colpisce oggi come in passato.
Questi uomini, che vivono la veste di carabiniere per tutta la vita, sentono, amano, soffrono, ma la loro umanità non trascende mai i limiti delle norme disciplinari. È una condizione inderogabile che non può non trovarci d’accordo.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo