Mostre e incontri: "Supervision. Views and Dialogues on Photography" a Catania

A partire da giovedì 2 ottobre, l'Accademia di Belle Arti di Catania presenta "Supervision. Views and Dialogues on Photography", un nuovo progetto dedicato alla fotografia che coinvolge la città.
Il programma propone due esposizioni, una ospitata dalla Galleria Massimo Ligreggi e un'altra alla Fondazione Brodbeck, e ancora incontri con esperti, studiosi e autori nazionali e internazionali e attività di educazione all'immagine per le scuole.
Inserito nel calendario della ventunesima Giornata del Contemporaneo, quest'anno dedicata al tema della formazione, "Supervision. Views and Dialogues on Photography" nasce dall'idea di supervisione come arte dell'osservare con attenzione e dell'accompagnare, tanto nelle relazioni educative quanto in quelle affettive.
Il programma si apre con la mostra "YPIA#5" che inaugura giovedì 2 ottobre alle 18.30 presso la Galleria Massimo Ligreggi, presentando i progetti di Filippa Adornetto, Melissa Arena, Christian Quatela e Sara Scognamiglio, i quattro vincitori della call nazionale "Young Photographers from Italian Academies".
L'esposizione rimane aperta fino a domenica 19 ottobre, visitabile da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 19.00.
Durante la serata inaugurale viene anche assegnato il "Clou Prize", che offre a uno dei dodici finalisti l'opportunità di realizzare una mostra personale negli spazi di Clou. Circolo d’Arte Contemporanea di Ragusa.
La giornata di venerdì 3 ottobre prende il via alle 9.30 nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Catania dove si tiene "Dialogues on photography", un talk in cui riflettere su quei contesti che legano il mondo della fotografia e della produzione di immagini agli ambiti dell'Antropologia, della Sociologia e delle Scienze, secondo un'ottica multidisciplinare.
Venerdì 3 ottobre alle 18.30 alla Fondazione Brodbeck viene inaugurata la mostra "Supervisioni" a cura di Rosario Antoci e Carmelo Nicosia.
Con l'avvio dei dottorati di ricerca del settore AFAM, il corso di Fotografia dell'Accademia di Belle Arti di Catania, immagina e realizza un progetto espositivo dove le direttrici individuali di ricerca dei docenti delle discipline teorico-pratiche dell'Accademia sono chiamate a un confronto collettivo e intergenerazionale in cui ogni professore ha invitato un ex studente oggi dottorando, cultore della materia o professionista del settore, per offrire una piattaforma di verifica attorno al tema fotografico.
La mostra resta visitabile fino a venerdì 24 ottobre (giovedì e venerdì dalle 17.30 alle 19.30) e presenta le opere di Rosario Antoci, Andrea Camiolo, Carmelo Bongiorno, Martina Flores, Carmen Cardillo, Ivan Terranova, Egidio Liggera, Erika Allia, Carmelo Nicosia, Gabriele Argentino, Adriano Pricoco, Noemi Alessandra, Armando Romeo Tomagra e Raffaele Rando.
Il programma propone due esposizioni, una ospitata dalla Galleria Massimo Ligreggi e un'altra alla Fondazione Brodbeck, e ancora incontri con esperti, studiosi e autori nazionali e internazionali e attività di educazione all'immagine per le scuole.
Inserito nel calendario della ventunesima Giornata del Contemporaneo, quest'anno dedicata al tema della formazione, "Supervision. Views and Dialogues on Photography" nasce dall'idea di supervisione come arte dell'osservare con attenzione e dell'accompagnare, tanto nelle relazioni educative quanto in quelle affettive.
Il programma si apre con la mostra "YPIA#5" che inaugura giovedì 2 ottobre alle 18.30 presso la Galleria Massimo Ligreggi, presentando i progetti di Filippa Adornetto, Melissa Arena, Christian Quatela e Sara Scognamiglio, i quattro vincitori della call nazionale "Young Photographers from Italian Academies".
L'esposizione rimane aperta fino a domenica 19 ottobre, visitabile da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 19.00.
Durante la serata inaugurale viene anche assegnato il "Clou Prize", che offre a uno dei dodici finalisti l'opportunità di realizzare una mostra personale negli spazi di Clou. Circolo d’Arte Contemporanea di Ragusa.
La giornata di venerdì 3 ottobre prende il via alle 9.30 nell’Aula Magna dell’Accademia di Belle Arti di Catania dove si tiene "Dialogues on photography", un talk in cui riflettere su quei contesti che legano il mondo della fotografia e della produzione di immagini agli ambiti dell'Antropologia, della Sociologia e delle Scienze, secondo un'ottica multidisciplinare.
Venerdì 3 ottobre alle 18.30 alla Fondazione Brodbeck viene inaugurata la mostra "Supervisioni" a cura di Rosario Antoci e Carmelo Nicosia.
Con l'avvio dei dottorati di ricerca del settore AFAM, il corso di Fotografia dell'Accademia di Belle Arti di Catania, immagina e realizza un progetto espositivo dove le direttrici individuali di ricerca dei docenti delle discipline teorico-pratiche dell'Accademia sono chiamate a un confronto collettivo e intergenerazionale in cui ogni professore ha invitato un ex studente oggi dottorando, cultore della materia o professionista del settore, per offrire una piattaforma di verifica attorno al tema fotografico.
La mostra resta visitabile fino a venerdì 24 ottobre (giovedì e venerdì dalle 17.30 alle 19.30) e presenta le opere di Rosario Antoci, Andrea Camiolo, Carmelo Bongiorno, Martina Flores, Carmen Cardillo, Ivan Terranova, Egidio Liggera, Erika Allia, Carmelo Nicosia, Gabriele Argentino, Adriano Pricoco, Noemi Alessandra, Armando Romeo Tomagra e Raffaele Rando.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
ESPERIENZE
Una nuova esperienza a Palermo: l'Orto Botanico ti porta nel "Pianeta delle Piante"