"Galleggiamento", rame e sculture nella personale di Hidetoshi Nagasawa

Sculture ed espressività, radici e pensiero: a Bagheria, presso la Galleria Adalberto Catanzaro, è visitabile gratuitamente fino al 10 settembre la personale "Galleggiamento" dell’artista giapponese Hidetoshi Nagasawa, curata da Bruno Corà.
La mostra, oltre all’esposizione di lavori in rame dell’artista, avrà il suo nucleo centrale in tre grandi sculture inedite prodotte in marmo siciliano, per dare vita a un vero e proprio equilibrio di galassie lontane, l'Oriente e l'Occidente, creato per mezzo di un ponte ideale tra due differenti concezioni del mondo.
La scelta da parte di Nagasawa di realizzare in Sicilia tali opere è espressamente legata alla volontà di produrle utilizzando proprio il marmo dell'Isola e l’idea della sospensione, del "galleggiamento", è stato, negli anni, il nucleo centrale delle sue ricerche con la concezione di opere “antigravitazionali”.
IAttraverso le sue inedite formalizzazioni e nelle non comuni visioni proposte dall’artista come stimolanti riflessioni sulla storia e sulla poetica scultorea, Nagasawa ha realizzato un percorso che ha portato a una fusione, al punto che risulta difficile e inutile, provare a definire i confini di appartenenza delle sue opere all’una o all’altra cultura.
La mostra, oltre all’esposizione di lavori in rame dell’artista, avrà il suo nucleo centrale in tre grandi sculture inedite prodotte in marmo siciliano, per dare vita a un vero e proprio equilibrio di galassie lontane, l'Oriente e l'Occidente, creato per mezzo di un ponte ideale tra due differenti concezioni del mondo.
La scelta da parte di Nagasawa di realizzare in Sicilia tali opere è espressamente legata alla volontà di produrle utilizzando proprio il marmo dell'Isola e l’idea della sospensione, del "galleggiamento", è stato, negli anni, il nucleo centrale delle sue ricerche con la concezione di opere “antigravitazionali”.
IAttraverso le sue inedite formalizzazioni e nelle non comuni visioni proposte dall’artista come stimolanti riflessioni sulla storia e sulla poetica scultorea, Nagasawa ha realizzato un percorso che ha portato a una fusione, al punto che risulta difficile e inutile, provare a definire i confini di appartenenza delle sue opere all’una o all’altra cultura.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri