"Hermann Nitsch - Das Orgien Mysterien Theater": l´arte tra tabù ed eccesso

La mostra "Das Orgien Mysterien Theater" (Il teatro delle orge e dei misteri) di Hermann Nitsch, esponente dell'Azionismo austriaco, parte dal concetto di rituale, che consente di intensificare la percezione sensoriale e di acquisire una maggiore consapevolezza della realtà.
Il lavoro di Nitsch, spesso criticato e da molti respinto come atto violento, è concepito dall'artista come il superamento di un tabù, quello della morte, che impedisce di raggiungere la verità. Attraverso il suo lavoro vuole donare nuova vita alla carcasse e al sangue che utilizza, innalzandoli al bene superiore dell'arte.
L'autore si riconosce empaticamente e culturalmente con Palermo e la celebra con il nero, colore dominante delle tele in esposizione, summa di tutti i colori, così come la città è summa di culture e arti.
Secondo l'assessore alla Cultura Andrea Cusumano, l'artista riesce a "trasformare in bellezza ciò che normalmente è percepito come insopportabile" raggiungendo un'intensità tale da portare verso un'esperienza unica di bellezza.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa