"I Food. Cibo e feste in Sicilia": feste tradizionali e dolci siciliani in un'unica mostra

"I Food. Cibo e feste in Sicilia" è un vero e proprio viaggio tra pratiche, espressioni, rappresentazioni e saperi alimentari connessi alle ritualità e alle feste più importanti del calendario cerimoniale siciliano. La mostra è una vera e propria immersione nelle feste.
Un focus espositivo, in occasione della "Settimana delle Culture" che parte dalle maschere (l’ussu di Saponara, il Mastro di Campo di Mezzojuso, i diavuli di Prizzi), passando per gli artefatti cerimoniali delle feste di San Giuseppe (dagli altari di pane preparati per le cene di Salemi alla tavulata di Poggioreale) e il Ballo della Cordella di Petralia Sottana.
Si conclude con le proiezioni dedicate al Festino di Santa Rosalia e un’esposizione di dolci legati alla festa dei Morti, fra cui una pupa ri zuccaru di 2.30 metri d’altezza, realizzata dai fratelli pasticceri Rosciglione, probabilmente la pupa più alta mai realizzata.
L’iniziativa, patrocinata dall’Assessorato Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, è inserita nel progetto Le Oasi delle Identità, che comprende un’importante componente multimediale grazie alla collaborazione dell’Università La Sapienza di Roma che ha realizzato grandi videowall allestiti lungo un percorso che attraversa le sale del piano nobile di Palazzo Bonocore.
Sugli schermi sono proiettate circa 1000 immagini del fotografo Melo Minnella sul patrimonio immateriale di Sicilia, dinamizzate in chiave di video art e accompagnate da originali registrazioni sonore di Elsa Guggino, concesse dalla Fondazione Buttitta, che ha curato la parte scientifica.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo