"Il Barocco Siciliano che si esprime", la mostra personale di Claudio Sciacca

Nelle sue opere si riscontrano tematiche religiose, angeli, santi e la figura del Cristo, come emblema dei valori cristiani, ma soprattutto come punto di riferimento concreto dell’amore espresso con una tecnica molto dettagliata che spazia dal colore alle lavorazioni della foglia oro; dall’altorilievo, alla tridimensionalità, portando lo spettatore verso una dimensione molto intima, nella quale poter meditare.
Le opere presentano anche dei volti: ritratti femminili, tratti somatici di fanciulle innocenti e contemporanee, che però vengono rese eterne grazie ad una mano abile e decisa, che riesce a catturare l’essenza del soggetto, ovvero l’anima.
Nobili sentimenti emergono da queste pregiate opere, nelle quali evince la maestria di un’Artista che conosce le tecniche del passato, e quindi dei grandi Maestri, quali la pittura, la scultura, le dorature, e che vengono filtrate da un’elevata sensibilità, portando l’Artista in un contesto contemporaneo, e lo spettatore in un ricco itinerario da scoprire, e da assaporare.
Poliedrico come la sua naturale potenzialità artistica, il Maestro Sciacca, lascia trapelare attimi ed eleganze assolute, tipiche dello stile Barocco, ma del tutto originali, dal momento che anche le cornici, sono di sua totale realizzazione. Opere che hanno bisogno di essere osservate, scrutate, lette e rilette, come un libro aperto, verso orizzonti dalla sottile e importante tematica, con la filosofia di vivere e saper vivere.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Iconic Women Multimedia Experience": le eroine di Domenico Pellegrino a Palermo
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo