MOSTRE
HomeEventiMostre

Il Caravaggio di Carmen Parra e Beppe Vesco in mostra all´Oratorio di San Lorenzo

  • Oratorio di San Lorenzo - Palermo
  • - Palermo
  • Dal 1 novembre al 3 dicembre 2015 (evento concluso)
  • Visitabile tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 18.00
  • 3 euro (intero), 2 euro (ridotto)
Balarm
La redazione

“Un uomo in fuga, il Caravaggio di Carmen Parra e Beppe Vesco” è il titolo della mostra che fa parte del Circuito degli “Amici dei musei siciliani” e che dall'1 novembre all’8 dicembre resterà esposta nell’Oratorio di San Lorenzo. L’esposizione, che ha quale sponsor ufficiale Mediolanum Private Banking di Mussomeli, servirà anche a raccogliere fondi in favore del “Progetto Itaca Onlus”. 

L’artista messicana Carmen Parra (Ciudad de México, 1944), viaggiatrice e conoscitrice appassionata della Sicilia, nel 2014 decide di realizzare una grande installazione che dipinge a quattro mani con il pittore siciliano Beppe Vesco. L’opera, interamente dipinta utilizzando due colori: il rosso e il blu, è composta da sette tele: una di 2x2m dove i due artisti riproducono il soggetto della Natività del Caravaggio e altre 6 in cui dipingono i singoli frammenti dell’insieme.

Il sodalizio creativo con Bebbe Vesco (Palermo, 1949) nasce dalla vicinanza di entrambi al maestro messicano Francisco Corzas, con cui Vesco ha lavorato a New York e in Messico e che è stato intimo amico di Carmen Parra. Il rosso sangue - di quella religiosità cruenta di matrice spagnola che Messico e Italia Meridionale conoscono bene - colora le sagome dei sette personaggi disposti su uno sfondo blu intenso. 

Il riferimento è evidentemente alla Natività con i Santi Lorenzo e Francesco trafugata nell’ottobre del 1969 dall’Oratorio di San Lorenzo a Palermo. Anche Carmen Parra, come Beppe Vesco, nella sua pittura parte dal passato, da soggetti appartenenti alla mitologia e storia messicana, per rielaborarli in uno stile neo-espressionista e, attraverso la vivacità del tratto e l’enfasi degli accostamenti cromatici, le sue opere acquisiscono una forte potenza evocativa e comunicativa.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE