"MoviMenti": a Villa Niscemi la mostra fotografica permanente di Flavia Agar Di Piazza

Autoritratto di Flavia Agar Di Piazza
In arrivo a Palermo "MoviMenti", la mostra fotografica permanente di Flavia Agar Di Piazza, visitabile dal 2 al 14 ottobre a Villa Niscemi. La mostra si inaugura sabato 2 ottobre alle 16.30 alla Galleria Scafidi di Villa Niscemi, con il benvenuto di Marcello Mandreucci e l'intervento musicale di Rosellina Guzzo con la sua arpa celtica.
Una mostra (realizzata in collaborazione con le associazioni "Il Signore degli anelli" e "Mondello muud Festival") che non si può considerare una semplice esposizione di immagini: "MoviMenti" è il regalo che l’artista fa alla sua città, raccontando le risultanze emotive dei viaggi da lei compiuti in India, Nord Africa, Indonesia, Sud America e Australia. In tutto, a comporre la mostra, ventiquattro immagini, in parte a colori e in parte in bianco e nero.
«Durante questi viaggi - racconta Flavia Agar Di Piazza - ho ricevuto immensi doni, condivisi con persone di culture differenti, così come ho incontrato Maestri di grande levatura e conoscenza. In ogni viaggio ho ritrovato un frammento di me».
Frammenti che si ricompongono attraverso le tante vite da lei vissute, le gioie e i dolori che ha dovuto riporre dentro lo zaino, portando con sé in giro per il mondo un bagaglio di delusioni e incertezze, per poi finalmente tornare con tutta la passione e la forza che l’hanno sempre contraddistinta come donna e come artista. Le sue immagini sono il regalo che ci fa con grande generosità e voglia di comunicare al mondo una leggerezza forse mai avuta, ma conosciuta e fatta propria con fatica attraverso la sperimentazione di tante forme d’arte.
Due, inoltre, gli eventi ai quali si può partecipare: dalle 16.30 alle 19.30, venerdì 8 ottobre, "Disquisizioni su tempo/movimento" con Michele Di Donato (fotografo e docente di fotografia), Fabiola Di Maggio (studiosa di cultura visuale), Stefano Montes (docente di antropologia culturale).
Dalle 16.30 alle 19.30 di sabato 9 ottobre, invece, viene proiettato il cortometraggio inedito di Pippo Montedoro (scrittore, sceneggiatore), accompagnato dall’intervento musicale del violino di Aleksandra Kulik.
Al finissage della mostra, alle 16.30 di giovedì 14 Ottobre, prevista nuovamente la partecipazione di Pippo Montedoro con il suo nuovo libro-tortura per i lettori: "Berlingaccio".
Una mostra (realizzata in collaborazione con le associazioni "Il Signore degli anelli" e "Mondello muud Festival") che non si può considerare una semplice esposizione di immagini: "MoviMenti" è il regalo che l’artista fa alla sua città, raccontando le risultanze emotive dei viaggi da lei compiuti in India, Nord Africa, Indonesia, Sud America e Australia. In tutto, a comporre la mostra, ventiquattro immagini, in parte a colori e in parte in bianco e nero.
«Durante questi viaggi - racconta Flavia Agar Di Piazza - ho ricevuto immensi doni, condivisi con persone di culture differenti, così come ho incontrato Maestri di grande levatura e conoscenza. In ogni viaggio ho ritrovato un frammento di me».
Frammenti che si ricompongono attraverso le tante vite da lei vissute, le gioie e i dolori che ha dovuto riporre dentro lo zaino, portando con sé in giro per il mondo un bagaglio di delusioni e incertezze, per poi finalmente tornare con tutta la passione e la forza che l’hanno sempre contraddistinta come donna e come artista. Le sue immagini sono il regalo che ci fa con grande generosità e voglia di comunicare al mondo una leggerezza forse mai avuta, ma conosciuta e fatta propria con fatica attraverso la sperimentazione di tante forme d’arte.
Due, inoltre, gli eventi ai quali si può partecipare: dalle 16.30 alle 19.30, venerdì 8 ottobre, "Disquisizioni su tempo/movimento" con Michele Di Donato (fotografo e docente di fotografia), Fabiola Di Maggio (studiosa di cultura visuale), Stefano Montes (docente di antropologia culturale).
Dalle 16.30 alle 19.30 di sabato 9 ottobre, invece, viene proiettato il cortometraggio inedito di Pippo Montedoro (scrittore, sceneggiatore), accompagnato dall’intervento musicale del violino di Aleksandra Kulik.
Al finissage della mostra, alle 16.30 di giovedì 14 Ottobre, prevista nuovamente la partecipazione di Pippo Montedoro con il suo nuovo libro-tortura per i lettori: "Berlingaccio".
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano