FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

Musica, poesie e racconti: gli appuntamenti con "Le vie dei Tesori" allo Spasimo di Sciacca

  • Le Vie dei Tesori
  • Chiesa dello Spasimo, corso Vittorio Emanuele 216 - Sciacca (Ag)
  • 26, 30 dicembre 2021 (evento concluso)
  • 19.00 (26 dicembre), 18.00 (30 dicembre)
  • Gratuito (ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili)
  • Ingresso su prenotazione online, chiamando al numero 091 7745575 o scrivendo una mail a info@leviedeitesori.it
Balarm
La redazione

Alfonso Veneroso

Si veste di eventi speciali sotto Natale la chiesa dello Spasimo, il tesoro che ha riaperto le porte dopo sessant’anni con Le Vie dei Tesori a fine estate e che è diventata uno dei cuori culturali di Sciacca, con la mostra “Domus” di Franco Accursio Gulino che la abita, come in simbiosi.

Due eventi in armonia con la chiesa, che continua a essere aperta alle visite, d’intesa con la Soprintendenza e con la prefettura di Agrigento.

I due appuntamenti sono realizzati in collaborazione con il Comune di Sciacca.

Il primo nel giorno di Santo Stefano, domenica 26 dicembre alle 19.00, “Christmas Keys”, musicalizzazione della chiesa in pieno clima natalizio con protagoniste le tradizionali melodie delle feste, internazionali e siciliane, ma rilette in una chiave nuova e originale.

Il pianoforte di Accursio Antonio Cortese e la fisarmonica di Michele Bruno uniti da un filo bicolore, che evoca i tasti bianchi e neri dei due strumenti. Un evento figlio del progetto “Hommage” dei due musicisti che così rendono omaggio ai loro artisti cult.

Giovedì 30 dicembre, alle 18.00, ecco “Nell’Isola”, recital dell’attore Alfonso Veneroso, vincitore del Premio internazionale di Arte e Cultura 2012, che interpreterà i versi di Franco Accursio Gulino, dialogando virtualmente con le opere di “Domus”, la personale dell’artista saccense.

Poesie, aforismi, racconti brevi e sceneggiature teatrali ispirati ai temi cari a Gulino, dall’impalpabile e misteriosa Isola Ferdinandea, ai clandestini senza patria, alla memoria e all’antica transumanza delle greggi.

La mostra e la chiesa dello Spasimo rimangono visitabili fino al 9 gennaio, tutti i venerdì, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00 (esclusi 25 dicembre e 1 gennaio). Per scuole e gruppi, visite su prenotazione anche durante la settimana.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE