Musica, street food e lo show di Sasà Salvaggio: il Festino di Santa Rosalia a Villa Filippina

Sasà Salvaggio
Il Festino di Santa Rosalia è il giorno più atteso dai palermitani. Quale occasione migliore per viverlo in una suggestiva location all’aria aperta e in centro città?
Nel rispetto delle normative anti-Covid 19, martedì 14 luglio, l'appuntamento è al Parco Villa Filippina (Piazza San Francesco di Paola, 18) con una ricca serata di eventi, tra degustazioni dello street food palermitano, area bambini, una mostra dell’artigianato, musica e cabaret fino a mezzanotte.
Si parte alle 19.00 con l’apertura del villaggio gastronomico curato da Bonetti Eventi e Servizi, ed una ricca degustazione con prodotti come lo sfincione, le panelle, milza e il coppo fritto.
L’apertura dell’area bimbi con gli animatori di Cartoonia Animazione e la mostra-mercato di artigianato di Creart Eventi. Per i più piccoli è previsto un menù con l’Happy meal palermitano.
Alle 21.00 si continua con gli spettacoli di musica popolare siciliana e cabaret. In apertura la "Serenata per Rosa. Ballate, triunfi e canzoni del Sud Italia" con Le Matrioske trio, che vedono sul palco Simona Ferrigno, Ciccio Piras e
Virginia Maiorana.
Alle 22.00 si entra nel clou della serata con gli sketch esilaranti di Sasà Salvaggio. Dopo le 24.00 è previsto un gran finale.
Nel rispetto delle normative anti-Covid 19, martedì 14 luglio, l'appuntamento è al Parco Villa Filippina (Piazza San Francesco di Paola, 18) con una ricca serata di eventi, tra degustazioni dello street food palermitano, area bambini, una mostra dell’artigianato, musica e cabaret fino a mezzanotte.
Si parte alle 19.00 con l’apertura del villaggio gastronomico curato da Bonetti Eventi e Servizi, ed una ricca degustazione con prodotti come lo sfincione, le panelle, milza e il coppo fritto.
L’apertura dell’area bimbi con gli animatori di Cartoonia Animazione e la mostra-mercato di artigianato di Creart Eventi. Per i più piccoli è previsto un menù con l’Happy meal palermitano.
Alle 21.00 si continua con gli spettacoli di musica popolare siciliana e cabaret. In apertura la "Serenata per Rosa. Ballate, triunfi e canzoni del Sud Italia" con Le Matrioske trio, che vedono sul palco Simona Ferrigno, Ciccio Piras e
Virginia Maiorana.
Alle 22.00 si entra nel clou della serata con gli sketch esilaranti di Sasà Salvaggio. Dopo le 24.00 è previsto un gran finale.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
"Celebrating Picasso" a Palazzo Reale: la mostra che celebra il genio del maestro
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi