FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

Musica, teatro, letteratura e cinema: la calda estate del "Castelbuono Jazz Festival"

  • Piazza Castello - Castelbuono (Pa)
  • Dal 17 al 23 agosto 2024 (evento concluso)
  • 21.30 (incontri), 22.00 (concerti)
  • Gratuito
  • Maggiori informazioni e programma completo sulla pagina Facebook del festival
Balarm
La redazione

Giacomo Tantillo

È uno degli eventi musicali più longevi d’Italia torna anche quest'anno con la sua 27esima edizione.

Parliamo del "Castelbuono Jazz Festival" che quest'anno si svolge dal 17 al 23 agosto ed è dedicato a Danilo Dolci nel centenario della sua nascita.

In programma il ritorno, dopo diversi anni, di Francesco Cafiso che, al sax alto, è ospite di Alessandro Lanzoni (piano) nel concerto in trio composto da Matteo Bortone al contrabbasso ed Enrico Morello alla batteria, un incontro sorprendente tra quattro dei maggiori talenti che il jazz italiano ha espresso negli ultimi 15 anni, che ha avuto il suo apice nel disco, appena uscito, “Reverse Motion”.

A condurre le serate il musicista, dj e speaker radiofonico, Mario Caminita.

Quest’anno, come racconta il direttore artistico Angelo Butera, è una vera e propria "chiamata alle arti", una nuova visione che immagina, oltre alla musica, momenti di teatro e letteratura.

IL PROGRAMMA
Sabato 17 agosto
ore 18.00 
"Per terre assai vicine - Siciliani nel mondo", una mostra permanente dedicata ai siciliani nel mondo, che celebra miti di tutti i tempi le cui origini sono siciliane, che si inaugura  nell’Aula Consiliare del Comune di Castelbuono
Premio Paladino di Sicilia in memoria di Danilo Dolci
ore 21.30
"Reverse Motion" - Alessandro Lanzon Trio ft. Francesco Cafiso

Domenica 18 agosto
ore 21.30 
"La Sicilia" - Stefania Sperandeo legge "Un populu" di Ignazio Buttitta
Concerto Marenostrum, straordinario progetto musicale che nasce da un’idea del chitarrista e cantante Filippo Paternò e del sassofonista Michele Mazzola
Proiezione corto "Manco Morto" di Emma Cecale

Lunedì 19 agosto 
Va in scena il concerto di Claudio Giambruno che presenta il suo ultimo progetto discografico “Overseas” 4et, nuova formazione ideata e diretta dal talentuoso e intraprendente sassofonista jazz e compositore palermitano, accompagnato da Andrea Rea al pianoforte, Dario Rosciglione al contrabbasso e Amedeo Ariano alla batteria. 

Martedì 20 agosto
Viene celebrata anche Napoli con il concerto “Vulìo” di Joe Barbieri, accompagnato da Nico Di Battista, DBguitar e Oscar Montalbano, chitarra manouche. Omaggio che prosegue con l’attrice Stefania Blandeburgo che recita la Napoli di Eduardo, Massimo Troisi e Pino Daniele.

Mercoledì 21 agosto
Salgono sul palco Giacomo Tantillo & The Zisas, con il concerto "Bandistika-Mente", un viaggio da Salaparuta a New Orleans, progetto nato da un'idea originale del jazzista Giacomo Tantillo, con gli arrangiamenti e la produzione musicale di Roy Paci, che propone un percorso strumentale per tromba, sax baritono, euphonium, trombone, keyboards, batteria e basso elettrico, attraverso un repertorio di cinque celebri marce sinfoniche e militari e tre brani inediti di Giacomo Tantillo.

Giovedì 22 agosto
È la volta di Umberto Porcaro con il concerto “My Kind of Blues”, chitarrista siciliano, classe 1979, che nella sua carriera ha suonato con i più grandi artisti blues internazionali, tanti tour in giro per il mondo e progetti discografici.

Venerdì 23 agosto
Il festival si chiude con due appuntamenti: alle 21.30, la lettura "Ustica: è severamente vietato dire la verità" di Guido Farinella e alle 22.00 il concerto dei docenti e degli allievi della Masterclass dedicata a Claudio Lo Cascio.

Al termine viene assegnato il Premio Marco Tamburini, quest’anno alla decima edizione, a Samuele Palumbo, il talentuosissimo violinista siciliano, vincitore dell’edizione 2023 del talent show di Canale 5 “Tu sì que vales”.

All’interno del circuito "Castelbuono Jazz Festival", si svolgono anche i concerti a Campofelice.

Francesco Buzzurro, “Un’orchestra a sei Corde”, lunedì 19 agosto. Segue la consegna del Premio Giornalismo. Da Morricone a Stevie Wonder con Giuseppe Milici martedì 20 agosto, seguirà il Premio Joe Amoruso. Mercoledì 21 agsoto concerto di Tony Piscopo Singing “wiht a swing”, il 2 settembre sul palco Daria Biancardi con Soulful Night With e, infine, il 3 settembre live della Piccola Orchestra Nick la Rocca.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE