Musiche e storielle yiddish nel Giorno della Memoria: l'ensemble DameInCanto in concerto
L’ensemble DameInCanto sarà protagonista alla Pinacoteca del Museo Diocesano di Catania dell'omaggio che la Camerata Polifonica Siciliana dedica alla Giornata della Memoria, la giornata internazionale in cui vengono commemorate le vittime dell'Olocausto.
Quello di domenica 27 gennaio alle ore 19.30 che vedrà impegnata la formazione tutta al femminile composta dal soprano Chiara Vyssia Ursino, allieva del grande tenore Salvatore Fisichella, particolarmente apprezzata per la sua voce molto duttile, Emilia Belfiore al violino, Concetta Sapienza al clarinetto e Annamaria Calì al pianoforte, alle quali si aggiunge la voce recitante dell'attrice Maria Rita Sgarlato, sarà un omaggio sui generis.
Lo spettacolo Yiddish Mama, infatti, a metà strada tra il concerto e il reading, prevede l'esecuzione di musiche della tradizione yiddish intervallate da letture di alcune storielle comiche della tradizione ebraica: barzellette sulla religione, sulla famiglia, su Israele, che ironizzano tanto sulle mamme quanto sulla morte, in cui la risata non conosce confini, e che fanno dell'umorismo ebraico un unicum del genere: un gesto di sfida alla sorte e di dolcezza insieme.
Quello di domenica 27 gennaio alle ore 19.30 che vedrà impegnata la formazione tutta al femminile composta dal soprano Chiara Vyssia Ursino, allieva del grande tenore Salvatore Fisichella, particolarmente apprezzata per la sua voce molto duttile, Emilia Belfiore al violino, Concetta Sapienza al clarinetto e Annamaria Calì al pianoforte, alle quali si aggiunge la voce recitante dell'attrice Maria Rita Sgarlato, sarà un omaggio sui generis.
Lo spettacolo Yiddish Mama, infatti, a metà strada tra il concerto e il reading, prevede l'esecuzione di musiche della tradizione yiddish intervallate da letture di alcune storielle comiche della tradizione ebraica: barzellette sulla religione, sulla famiglia, su Israele, che ironizzano tanto sulle mamme quanto sulla morte, in cui la risata non conosce confini, e che fanno dell'umorismo ebraico un unicum del genere: un gesto di sfida alla sorte e di dolcezza insieme.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Musica, cinema e risate: l'estate (sotto le stelle) allo Stand Florio di Palermo
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri