Narrazioni sulla Sicilia antica: "Lilibeo Incontra" (e racconta) culti e miti di Erice
Sabato 6 settembre alle 19.00, nella sala conferenze Maria Luisa Famà del Museo Lilibeo, si tiene l'ultimo appuntamento del ciclo "Lilibeo Incontra‟, dedicato alle città della Sicilia antica e a temi della ricerca archeologica di particolare interesse per la storia di Lilibeo.
Salvatore De Vincenzo (Università degli Studi della Tuscia, Viterbo) e Chiara Blasetti Fantauzzi (FreieUniversität Berlin), responsabili scientifici del progetto "Erice. Indagini archeologiche alla cinta muraria elimo-punica di Erice (TP) e al castello normanno/tempio di Venere Ericina", condotto in collaborazione dai due prestigiosi Atenei sin dal 2009 in convenzione con la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Trapani, intervengono sul tema "Erice sacra. Culti e miti tra Elimi, Greci, Cartaginesi e Romani".
Salvatore De Vincenzo (Università degli Studi della Tuscia, Viterbo) e Chiara Blasetti Fantauzzi (FreieUniversität Berlin), responsabili scientifici del progetto "Erice. Indagini archeologiche alla cinta muraria elimo-punica di Erice (TP) e al castello normanno/tempio di Venere Ericina", condotto in collaborazione dai due prestigiosi Atenei sin dal 2009 in convenzione con la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Trapani, intervengono sul tema "Erice sacra. Culti e miti tra Elimi, Greci, Cartaginesi e Romani".
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Un'incredibile estate a Marineo: musica, teatro, arte e spettacoli "a cielo aperto"