"Natura corta": foto subacquee di Diego Leandro Genna alla Libreria del Mare

Una fotografia di Diego Leandro Genna
Nelle sale dedicate alle mostre e alle presentazioni di libri della Libreria del Mare di via Cala 50 a Palermo, sabato 23 settembre alle 17.30 si inaugura "Natura corta. Scatti e storie", esposizione di fotografie subacquee di Diego Leandro Genna.
Una selezione di immagini catturate in giro per il globo che cerca di testimoniare e raccontare alcuni straordinari aspetti della vita negli oceani e che si collega ai contenuti dell'esordio letterario dello stesso autore.
"Natura corta" è infatti il titolo del libro che si compone di quindici brevi storie sulle stranezze e le particolarità della natura.
I contenuti del libro e della mostra si intersecano e intrecciano e le due forme espressive si arricchiscono a vicenda.
Una ventina le opere esposte, a testimonianza di un mondo sommerso ricco di meraviglie, di profonde diversità e fragili equilibri.
L’esposizione resta visitabile gratuitamente, durante gli orari di apertura della libreria, e si conclude con un incontro con l'autore giovedì 12 ottobre alle 17.30.
Una selezione di immagini catturate in giro per il globo che cerca di testimoniare e raccontare alcuni straordinari aspetti della vita negli oceani e che si collega ai contenuti dell'esordio letterario dello stesso autore.
"Natura corta" è infatti il titolo del libro che si compone di quindici brevi storie sulle stranezze e le particolarità della natura.
I contenuti del libro e della mostra si intersecano e intrecciano e le due forme espressive si arricchiscono a vicenda.
Una ventina le opere esposte, a testimonianza di un mondo sommerso ricco di meraviglie, di profonde diversità e fragili equilibri.
L’esposizione resta visitabile gratuitamente, durante gli orari di apertura della libreria, e si conclude con un incontro con l'autore giovedì 12 ottobre alle 17.30.
Se vuoi essere informato su altri eventi come questo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
...e condividi questo articolo sui tuoi social:
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Dal 7 luglio 2023 al 19 maggio 2024L'antico Tempio di Segesta riapre dopo 20 anni: le visite con la nuova mostra "Elyma"
-
MOSTRE
Dal 7 ottobre 2023 al 7 gennaio 2024La street art di Banksy invade Palermo: una speciale "immersione" a Palazzo Trinacria
-
MOSTRE
Dal 21 ottobre 2023 al 3 marzo 2024"Frida Kahlo. Una vita per immagini": le foto del padre Guillermo in mostra alla Gam di Palermo