"Nel ventre di Palermo": un itinerario per le strade della città sulle tracce dei Beati Paoli
I luoghi sotterranei narrati nel celebre romanzo di Luigi Natoli protagonisti del tour "Nel ventre di Palermo. Il mito dei Beati Paoli", in programma domenica 19 marzo a cura della cooperativa Terradamare.
Il percorso, di circa tre ore, inizia alle ore 10.00 e conduce nei luoghi cruciali della famosa setta siciliana, tra porte storiche, bancarelle, chiese, tortuosi vicoli e palazzi nobiliari.
Punto di arrivo alle Catacombe di Porta D’Ossuna, testimonianza del primo cristianesimo in Sicilia, colme di fascino, che hanno resistito alle tantissime trasformazioni di Palermo, facendosi riscoprire di recente. Un tesoro sotterraneo di immenso valore, che conduceva gli incappucciati a riunirsi tra i muri dell’antica necropoli.
Il percorso, di circa tre ore, inizia alle ore 10.00 e conduce nei luoghi cruciali della famosa setta siciliana, tra porte storiche, bancarelle, chiese, tortuosi vicoli e palazzi nobiliari.
Punto di arrivo alle Catacombe di Porta D’Ossuna, testimonianza del primo cristianesimo in Sicilia, colme di fascino, che hanno resistito alle tantissime trasformazioni di Palermo, facendosi riscoprire di recente. Un tesoro sotterraneo di immenso valore, che conduceva gli incappucciati a riunirsi tra i muri dell’antica necropoli.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Mondo terrestre, sottomarino e popolazioni: "Cristina Mittermeier" alla Gam di Palermo
-
BAMBINI E RAGAZZI
La vacanza più bella al Parco Avventura Madonie: come iscriversi ai Campi Estivi
-
TEATRO E CABARET
L'esordio di Roberto Andò alla regia di un classico: "Elettra" al Teatro Greco di Siracusa