Non solo cinema, ma anche tanti eventi collaterali: la nona edizione del Sicilia Queer filmfest
Una scena del film "Climax" di Gaspar Noè
La nuova edizione propone, in sette giorni di programmazione, circa 60 film tra anteprime nazionali e assolute (scarica il programma completo), alla presenza di oltre venti ospiti internazionali che prenderanno parte al festival per incontrare il pubblico.
Sono 8 i lungometraggi che concorrono nella sezione Nuove Visioni e 13 cortometraggi in competizione nella sezione Queer Short: ad accompagnare la programmazione anche le opere fuori concorso di Panorama Queer, la personale dedicata all’artista e cineasta Marie Losier, le sezioni Retrovie italiane e Carte postale à Serge Daney dedicate alla storia del cinema e la sezione Eterotopie dedicata alla Siria.
Una programmazione variegata e ricca di appuntamenti collaterali, tra performance, incontri, feste e mostre: tra queste anche le presentazioni di libri delle Letterature Queer, con la rinnovata collaborazione con il festival Una marina di libri cui il Sicilia Queer farà da staffetta.
A valutare i due concorsi una giuria internazionale tutta al femminile composta da Eva Sangiorgi, Mykki Blanco, Aël Dallier Vega, Sara Fattahi e Mònica Rovira.
Il festival si chiude al Cinema De Seta, mercoledì 5 giugno, con la proclamazione dei vincitori e con la proiezione di Plaire, aimer et courir vite (2018), film tra i più celebrati della scorsa stagione che porta la firma di Christophe Honoré.
Per partecipare al Festival basta acquistare la queer card al costo di 10 euro (friend), 50 euro (fan) o 100 euro (supporter).
il Sicilia Queer filmfest è il primo festival internazionale di cinema lgbt e nuove visioni in Sicilia. Nasce dalla domanda diffusa di pensiero e di cultura non omologata, innovativa, critica, e dalla necessità di rappresentare una società in movimento.
Nato nel 2010, il Sicilia Queer filmfest è il primo festival internazionale di cinema lgbt e nuove visioni in Sicilia. Nasce dalla domanda diffusa di pensiero e di cultura non omologata, innovativa, critica, e dalla necessità di rappresentare una società in movimento.
"Queer" è pluralismo di pensieri critici sul mondo, di soggettività desideranti che rappresentano un’idea nuova di cittadinanza, di giustizia sociale, di diritti e di libertà della persona. E Queer, in un senso cinematografico, per noi è anche tutto ciò che – pur se non correlato a tematiche lgbt – è eterodosso, indipendente, alternativo dal punto di vista delle poetiche e dei linguaggi, degli approcci produttivi o distributivi, non dòmo alle logiche di mercato.
|
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
33.127 letture 825 condivisioni -
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
8.827 letture 102 condivisioni -
BAMBINI E RAGAZZI
"Tutte le storie portano al museo" a Palermo: visite-gioco e attività per famiglie
1.593 letture 28 condivisioni










Seguici su Facebook
Seguici su Instagram
Iscriviti al canale TikTok
Iscriviti al canale Whatsapp
Iscriviti al canale Telegram




