"Nostrum": venti scatti di Michele Di Leonardo raccontano la relazione tra l'uomo e il mare

Foto di Michele Di Leonardo visibile alla mostra "Nostrum" (part.)
Una rotta emozionante che rivela il segreto della misteriosa relazione tra l'uomo e il mare. Una sensazione di conoscenza che nel divenire della narrazione, nel gioco di ombre che l'autore imprime nell'immaginazione, si trasforma in smarrimento ed emozioni.
Michele Di Leonardo mette al centro delle sue fotografie il racconto salvifico di una filosofia umana che torna alle sue origini panteistiche. Così il mare sussurra il suo movimento, rimanda ai suoni del divino e anche quando l'uomo è assente rimane, nella sua interezza, parte del tutto.
L'obiettivo della macchina va oltre quello che ci si aspetta di vedere. Si appropria dell'oggetto, lo modella e in un certo senso irrompe nel desiderio di non smettere di guardare e stupirsi ancora. Le foto diventano specchi, frammenti di memoria in cui il mare vince la sua battaglia sul pensiero. Questo si arrende alla mutevolezza delle onde, assaggia la profondità di quel rimedio che forse non guarisce, ma sicuramente consola.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Sulle ali del "cigno catanese": il Bellini International Context tra circo e dialoghi jazz