FESTIVAL E RASSEGNE
HomeEventiFestival e rassegne

"A passo di note" nel Borgo più bello d’Italia: un affascinante itinerario in musica a Petralia Soprana

  • Raduno presso la Biblioteca comunale "Frate Umile", corso Umberto I 28 - Petralia Soprana (Pa) - Vedi mappa
  • 14 settembre 2019 (evento concluso)
  • 19.00
  • Gratuito
  • Info al numero 339 4871621
Balarm
La redazione

Petralia Soprana

Tre cortili, tre antichi quartieri, tre generi musicali con altrettanti giovani musicisti madoniti nell'affascinante scenario medievale del Borgo dei Borghi: sabato 14 settembre a Petralia Soprana è tempo di "A passo di note".

Un vero e proprio percorso in musica nel cuore del centro storico, in cui i musicisti suonano spaziando dalla musica popolare a quella contemporanea, in un viaggio ideale che si snoda tra i vicoli illuminati dalla luce dei lampioni. 

Si parte alle 19 con il duo composto da Sergio Bruno al fiscaletto e Carmelo Gennaro alla fisarmonica, impegnati in un repertorio di brani della musica popolare che rimandano alla memoria il sound delle tradizioni musicali siciliane e madonite all'interno dell'Aula Polifunzionale dell'ex ospedale Sant'Antonio Abate, storico edificio di corso Umberto I al civico 28, dove ha sede la Biblioteca Comunale intitolata al famoso scultore seicentesco Frate Umile da Pintorno.

L'itinerario prosegue alle 19.30 all’interno di un gioiello barocco: la Chiesa delle Anime Purganti o Oratorio con il pittoresco prospetto con campanile a vela e la luminosa facciata sulla quale spiccano, in rilievo, figure di alcune anime purganti. Qui è protagonista la musica classica con il violino di Fausto Terrana che esegue per l'occasione una selezione di celebri composizioni tra Ottocento e Novecento.

Terza e ultima tappa, infine, alle 20 nelle sale nobiliari di Palazzo Pottino Marchesi di Capuano con il duo di fisarmonica e voce formato da Epifanio Guarnuto e Maria Ferrarello, questa volta con un repertorio contemporaneo. 

L’evento è ideato dall’associazione Itimed Itinerari del Mediterraneo e curato da Sergio Bruno per la parte musicale e da Giovanna Gebbia (consigliere Itimed) per l’organizzazione. Fa parte del cartellone estivo sopranese patrocinato dal Comune di Petralia Soprana, che ha contribuito alla realizzazione della serata.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

COSA C'È DA FARE