Nove anni di opere in mostra: "Parti di me" di Matteo Raciti alla Operà di Acireale

Un'opera di Matteo Raciti
Si intitola "Parti di me" la prima mostra personale di Matteo Raciti in Sicilia.
Dal 30 maggio al 15 giugno, la Galleria Operà di corso Savoia 4 ad Acireale ospita sculture, gioielli-scultura, pittura e illustrazioni.
L'esposizione si apre con l'inaugurazione di venerdì 30 maggio alle 18.30, alla presenza dell'artista.
"Parti di me" è un racconto che attraversa nove anni di ricerca e trasformazione. Dalla prima opera intima e introspettiva, "Galatea che piange la morte di Aci" in terracotta, fino alle recenti sculture e marionette in cartapesta, in cui tematiche sociali, tecnica e performance si incontrano, dando vita a una nuova dimensione dell'opera: itinerante in alcuni casi, sempre diversa.
La mostra si articola in quattro percorsi tematici (Introspezione, Mitologia, Mare e Carnevale) in cui materia e colore si mescolano per dare spazio a una ricerca interiore.
Le opere realizzate per il carnevale diventano strumenti per approfondire tematiche, aprire riflessioni e costruire legami di comunità.
"Parti di me" è ritorno e luogo d'incontro, visitabile a ingresso gratuito tutti i giorni, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00.
Dal 30 maggio al 15 giugno, la Galleria Operà di corso Savoia 4 ad Acireale ospita sculture, gioielli-scultura, pittura e illustrazioni.
L'esposizione si apre con l'inaugurazione di venerdì 30 maggio alle 18.30, alla presenza dell'artista.
"Parti di me" è un racconto che attraversa nove anni di ricerca e trasformazione. Dalla prima opera intima e introspettiva, "Galatea che piange la morte di Aci" in terracotta, fino alle recenti sculture e marionette in cartapesta, in cui tematiche sociali, tecnica e performance si incontrano, dando vita a una nuova dimensione dell'opera: itinerante in alcuni casi, sempre diversa.
La mostra si articola in quattro percorsi tematici (Introspezione, Mitologia, Mare e Carnevale) in cui materia e colore si mescolano per dare spazio a una ricerca interiore.
Le opere realizzate per il carnevale diventano strumenti per approfondire tematiche, aprire riflessioni e costruire legami di comunità.
"Parti di me" è ritorno e luogo d'incontro, visitabile a ingresso gratuito tutti i giorni, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.00.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano