Omaggio a Bizet e la sua "Carmen": solisti, coro e orchestra al Teatro Romano di Catania
Suggestiva conclusione per l'edizione 2025 del "Festival Lirico dei Teatri di Pietra", che il 20 settembre alle 21.00 celebra al Teatro Romano di Catania il doppio centocinquantenario della morte di Georges Bizet e della prima rappresentazione della sua opera più famosa, "Carmen".
Della "Carmen" per l'appunto viene proposta un'ampia selezione, arricchita da danze e da un cast vocale internazionale.
Il gran gala vede esibirsi per la prima volta in Sicilia un'autentica star del panorama operistico mondiale, la mezzosoprano georgiana Anita Rachvelishvili, in atto la più grande interprete della sensuale sigaraia.
Il concerto vede protagonisti nella millenaria cavea etnea anche il Coro Lirico Siciliano, l'Orchestra in residence del Festival diretta da Constantin Rouits, il tenore Eduardo Sandoval, il baritono Liu Haoran, la soprano Leonora Ilieva, la mezzosoprano Antonella Arena, i tenori Alberto Munafò Siragusa e Davide Benigno, il basso Emanuele Collufio e i "bailadores" madrileni Javier Moreno Martínez e Isabel Ponce Rodriguez.
Della "Carmen" per l'appunto viene proposta un'ampia selezione, arricchita da danze e da un cast vocale internazionale.
Il gran gala vede esibirsi per la prima volta in Sicilia un'autentica star del panorama operistico mondiale, la mezzosoprano georgiana Anita Rachvelishvili, in atto la più grande interprete della sensuale sigaraia.
Il concerto vede protagonisti nella millenaria cavea etnea anche il Coro Lirico Siciliano, l'Orchestra in residence del Festival diretta da Constantin Rouits, il tenore Eduardo Sandoval, il baritono Liu Haoran, la soprano Leonora Ilieva, la mezzosoprano Antonella Arena, i tenori Alberto Munafò Siragusa e Davide Benigno, il basso Emanuele Collufio e i "bailadores" madrileni Javier Moreno Martínez e Isabel Ponce Rodriguez.
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
MOSTRE
"Spazio Umano" a Palermo: visionari e visioni nella chiesa di San Mamiliano
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Sulle ali del "cigno catanese": il Bellini International Context tra circo e dialoghi jazz