Omaggio a Franco Maresco: proiezione del film "La mafia non è più quella di una volta" ad Agrigento
L'evento, in calendario per domenica 23 gennaio 2022 alle ore 18.00, prevede anche un'introduzione critica e dibattito finale.
Il racconto prende le mosse dal 25° anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio, nel 2017. Il regista decide di portare con sé Letizia Battaglia, la fotografa oggi ultraottantenne che con i suoi scatti ha raccontato le guerre di mafia.
Il successivo 19 luglio, ricorrenza della strage di via d’Amelio, al quartiere Zen di Palermo qualcuno ha deciso di organizzare un evento irripetibile: "I neomelodici per Falcone e Borsellino". Quel qualcuno, ovviamente, è Ciccio Mira e Maresco non può lasciarsi sfuggire questa occasione.
È come sempre la contraddittoria fiera dell’assurdo, popolata da nuove entrate memorabili, come il cantante Cristian Miscel, ragazzo con evidenti problemi di natura mentale, pupillo di Ciccio Mira. E quindi vale tutto.
Si ride spesso, quasi sempre, ma è una comicità grottesca finalizzata a scovare una spiegazione all’interno di quello che lo stesso regista riconosce essere ormai diventato "uno spettacolo senza fine e senza alcun senso, dove la distinzione tra bene e male, tra mafia e antimafia, si è azzerato del tutto".
COSA C'È DA FARE
-
MOSTRE
Elliott Erwitt (per la prima volta) a Palermo: 190 scatti unici a Palazzo Reale
-
FESTIVAL E RASSEGNE
Il "Festival del Mare e del Gusto": 3 mesi di musica ed escursioni nella Costa d'Oro
-
FESTIVAL E RASSEGNE
L'estate 2025 a Terrasini, tutti gli eventi: cinema all'aperto, escursioni, musica e libri